Oltre a Goletta Verde è partita anche Goletta dei Laghi, le due storiche campagne di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane. I volontari protagonisti di una delle più grandi operazioni di citizen science mai messe in campo.
I dati del dossier “Mare Monstrum” di Legambiente, sulla base di dati delle Capitanerie di porto e delle Forze dell’Ordine, ci dicono che, nonostante si registri una flessione degli illeciti nel 2020 rispetto all’anno precedente, la pressione delle aggressioni criminali resta elevata. Cresce il numero di persone denunciate e arrestate e quello dei sequestri. Il cemento abusivo spadroneggia, e la pesca fuorilegge dilaga. Diminuiscono i reati legati al ciclo dei rifiuti e all’inquinamento
Per difendere il patrimonio naturale dei mari, laghi e coste italiane, il 3 luglio sono salpate le due storiche campagne di Legambiente, Goletta Verde e Goletta dei Laghi: dalla mancata depurazione al monitoraggio delle microplastiche, i volontari sono i protagonisti dei campionamenti delle acque, e hanno la possibilità di toccare con mano sia la meraviglia del paesaggio che attraverseranno in queste due missioni, sia il rischio che questo venga deturpato dall’illegalità e irresponsabilità di criminali.

Legambiente, i numeri del dossier
Sono 22.248 gli illeciti accertati nel 2020, 2,5 ogni ora, e la maggior concentrazione di essi si registra tra Campania, Sicilia, Puglia, Lazio e Calabria. La pandemia non ferma l’assalto alle coste e ai mari italiani: sebbene lo scorso anno abbia fatto registrare una leggera flessione (-5,8% rispetto al 2019) nel numero complessivo di illeciti ai danni del patrimonio marino e costiero, il cemento abusivo continua a spadroneggiare, mentre la pesca di frodo dilaga.
In cima alla classifica del mare illegale 2020, si trova il ciclo del cemento, rimasto su valori assoluti altissimi (il 42,9% dei reati accertati). Migliori notizie sul fronte degli illeciti legati al ciclo dei rifiuti e all’inquinamento marino, diminuiti dell’11,6% per l’impatto del lungo periodo di lockdown sulle attività economiche, anche se i quasi 7 mila reati accertati nel settore, più di 19 al giorno, pesano sul totale nazionale per il 31%.
Balzo in avanti per la pesca di frodo (il 23,3% dei reati accertati), che ha cercato di “approfittare” della pandemia, come dimostra il numero impressionante di sequestri effettuati: 3.414 contro i 547 del 2019, dagli attrezzi usati illegalmente in mare alle tonnellate di prodotti ittici requisiti. Cresce, in generale, il numero di persone arrestate e denunciate per aggressioni alle coste e ai mari italiani, 24.797 (+24% rispetto al 2019), e quello dei sequestri che hanno toccato quota 8.044 (+9,9%) per un valore di 826 milioni di euro.
Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due missioni di Legambiente
E proprio dalla cattiva o mancata depurazione e dall’inquinamento delle acque, con un punto su tre risultato oltre i limiti di legge lungo le coste, uno su quattro nei laghi campionati nel 2020, sono ripartite il 3 luglio Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due storiche campagne di Legambiente giunte rispettivamente alla 35esima e 16esima edizione.
A bordo delle imbarcazioni, che riprendono il largo dopo la pausa loro imposta dalla pandemia, sono salpati progetti, iniziative e operazioni di citizen science che puntano a non abbassare la guardia sulla qualità dei mari e dei laghi, e sugli abusi che deturpano le coste.
Partner principali delle due campagne, anche per il 2021, sono CONOU, Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati, che grazie alla raccolta e rigenerazione di un rifiuto pericoloso ha consentito all’Italia di diventare una realtà di eccellenza in Europa nel settore dell’economia circolare, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals.

I temi di Goletta Verde
A bordo di Goletta Verde salperanno temi chiave della campagna, come lotta alle fonti fossili, depurazione dei reflui, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati, e ancora, erosione costiera e dissesto idrogeologico, beach e marine litter, porti, eolico off-shore.
Tornerà inoltre il consueto appuntamento con “Aspettando Goletta”, tra iniziative, conferenze stampa e convegni organizzati in presenza, e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, nei luoghi toccati dalla campagna, a ridosso delle tappe che interesseranno le 15 regioni costiere della Penisola.
I Temi di Goletta dei Laghi
Due i fronti principali su cui si focalizzerà, invece, Goletta dei Laghi: da un lato, la consueta attività di monitoraggio legata alla depurazione dei bacini lacustri, grazie al lavoro dei volontari attivi in 11 regioni e su 23 laghi; dall’altro, la ripresa del monitoraggio delle microplastiche disperse nelle acque.
Leggi anche il nostro articolo “Il Giardino dei Tarocchi, in viaggio con Radio Wellness”
Ufficio Stampa Legambiente
Fonte immagini: Pexels
©2021 Radio Wellness®