Mercatini di Natale: ritrovare l’atmosfera dell’inverno
Immersi nella neve o vicini al mare, i mercatini di Natale sono davvero imperdibili. Disseminati in tutta la penisola, da nord a sud, contribuiscono a rallegrare l’atmosfera natalizia di paesi e città, regalando momenti di condivisione e bellezza a chi li frequenta. Vediamo 4 tra i più belli d’Italia!
Il mercatino di Bolzano: uno scrigno di meraviglie
Nel cuore del Trentino-Alto Adige c’è Bolzano, una città incredibile, piena di vita, spesso e volentieri innevata nella stagione invernale. A lei va uno dei primati dei mercatini, perché nelle sue piazze principali, e anche in quelle dei paesini limitrofi, si possono visitare dei mercati a cielo aperto decisamente speciali.
Addobbi natalizi di ogni tipo, realizzati artigianalmente dalle persone del luogo: in stoffa, in legno, oggetti colorati, dipinti e decorati con le tecniche più stravaganti. Nei mercatini di Bolzano e dintorni potete trovare davvero tutto quello che vi passa per la testa, e anche di più.
Pezzo forte del mercatino, a Bolzano, è il presepe che si trova al centro della piazza, attorniato dagli espositori, realizzato con uno stile rustico alpino inconfondibile.

Le casette del mercatino di Verona
Scendendo da Bolzano, si passa a Verona, dove i mercatini sono tantissimi. Da quello di Bussolengo, paesino limitrofo alla cittadina veneta, fino ai mercatini nel centro città: tante casette in legno, illuminate dalle caratteristiche luci natalizie, e accompagnate dall’odore degli abeti distribuiti tra l’una e l’altra, offrono lo spazio per esporre oggettistica, abbigliamento, piccoli gioielli artigianali.
Ma non solo: come ogni mercatino che si rispetti, anche la parte enogastronomica ha un suo posto, con castagne cotte e spadellate al momento, il classico vin brulè e le zuppe calde a base di legumi e cereali per scaldare gli animi.

Firenze e la pista di pattinaggio
È nel capoluogo toscano che si può trovare la pista di pattinaggio su ghiaccio più lunga d’Europa, accompagnata dalla ruota panoramica. Un’accoppiata di intrattenimento che arricchisce l’offerta dei mercatini fiorentini, famosi per la varietà degli oggetti che vi si possono trovare.
In particolare, il Mercatino di Natale in piazza Santa Croce è caratterizzato da uno stile tedesco che gli conferisce un sapore un po’ internazionale, e richiama persone da tanti luoghi limitrofi a Firenze e da fuori regione.
Napoli e il presepe
La città campana è famosa per la tradizione del presepe, un’autentica istituzione per i napoletani, e per i turisti che in ogni stagione dell’anno arrivano a Napoli. Qui, i mercatini viaggiano di pari passo con i presepi: statuine di ogni tipo e materiale, forma e dimensione, e tutte le decorazioni necessarie per un presepe che si rispetti, sono a disposizione di chi ha voglia di portarsi a casa un pezzetto di Napoli.
Non mancano punti di riferimento anche per l’abbigliamento, le altre decorazioni natalizie come ghirlande o palle di Natale per addobbare gli abeti, e punti ristoro per una pausa enogastronomica tra un banco e l’altro.
Leggi anche il nostro articolo ‘Radio Wellness, 10 anni di salute e benessere’