La cura delle piante aiuta il benessere di mente e corpo. La primavera segna la rinascita
La primavera è alle porte, via con il giardinaggio
La primavera è ormai vicina, anche se nel nord Italia non manca qualche giornata ancora fredda. Ma l’aria è cambiata, e in qualche modo la temperatura sta aumentando, le giornate si fanno più calde e luminose, e il sole ci accompagna per più tempo. È il momento di hobby e vita all’aria aperta: dedichiamoci al giardinaggio, sia sul prato che sul balcone.

Il giardinaggio a primavera
Arriva il sole, ma il nostro giardino mostra chiaramente ancora i segni della stagione fredda, in cui viene curato meno. Sul suolo si trovano residui di foglie secche cadute e di rami spezzati, che sarà necessario eliminare prima di procedere con la semina o con le operazioni indispensabili per piantare alberi o piante.
Molte specie traggono beneficio dalle potature, ad esempio le rose. I fiori spunteranno solo sui rami nati durante l’anno e quindi sfoltire quelli più vecchi fa bene ai nuovi ramoscelli. Alcune piante, come le azalee e le camelie, non necessitano di essere potate in maniera drastica, ma sarà sufficiente accorciare un po’ le ramificazioni troppo cresciute.

In primavera è più facile eliminare le malattie
Funghi, cocciniglie e molti altri parassiti possono mettere a rischio la salute e la sopravvivenza delle piante. Ecco che in questa stagione le operazioni di giardinaggio sono molto proficue da questo punto di vista. Gli antiparassitari più diffusi contengono rame, zolfo o la combinazione dei due. Contro le cocciniglie, in genere, risulta efficace un trattamento a base di olio minerale.
È necessario, però, fare molta attenzione alle gemme in crescita, che potrebbero essere rovinate dall’applicazione dell’antiparassitario.
Da tempo sogniamo una vivace aiuola, e questa è la stagione ideale per prepararne la base, disponendo la bordura, gli eventuali tutori per le piante, e concimando il terreno, oltre a seminare o piantare le varietà che la renderanno ricca di colori.
Cosa piantare in primavera
A primavera il giardino può accogliere nuove piante già sviluppate e bulbi che si manifesteranno più avanti, con la loro fioritura. Ad esempio, tra le specie ancora in bulbo si potrebbe scegliere la begonia, la calla, o l’ornithogalum arabicum, l’aglio montano, una pianta decorativa dalle eleganti fioriture violacee.
Senza dubbio interrare un bulbo, innaffiarlo a seconda delle esigenze e aspettare la fioritura è un procedimento appassionante, che dà grandi soddisfazioni. Tuttavia, se vogliamo dare subito una scintilla di colore al giardino possiamo inserirvi piante già sviluppate, coltivate magari in serra. Tra le più decorative troviamo la calendula con i vivaci fiori giallo oro o arancio, il nasturzio che ha anche proprietà antibatteriche e respinge gli insetti, la pansè o viola del pensiero, disponibile in varie tonalità.

Primavera, i benefici del giardinaggio
Dedicarsi con passione a questa attività porta molteplici benefici a livello psicofisico. Permette di fare movimento, godere dell’aria aperta e del sole, trovare una parentesi di relax che fa bene al corpo e alla mente. La semplice vista delle piante può migliorare la frequenza cardiaca e ridurre l’uso di antidolorifici.
Inoltre, poter vedere il proprio giardino, o la collezione di piante in vaso sul balcone, crescere, arricchirsi di nuove specie e regalare straordinarie fioriture è una grande gratificazione, che può elevare l’autostima.
Prendete dunque guanti, paletta e tutto l’occorrente, e ricordate che i benefici del giardinaggio saranno evidenti anche se si ha a disposizione solo un balcone o piccoli spazi in casa.
Piante, bulbi, semi e tutto l’occorrente per l’attività si trovano davvero ovunque: nei supermercati, nei centri specializzati per giardinaggio, nelle aziende agricole aperte al pubblico, o nei mercati delle nostre città.
Leggi anche il nostro articolo ‘Piante terapeutiche: 10 essenze che aiutano il nostro benessere’
Fonte immagini: Freepik