
#Salute: sedentarietà, una piaga della società moderna
Giovedì 26 dicembre in replica su Radio Wellness dalle 12 la puntata dedicata alla sedentarietà, una piaga della società moderna. Un approccio alla vita che prevede poco movimento e che si traduce in un fattore di rischio per la nostra salute, in quanto causa di una serie di disturbi e malattie che possono portare anche alla morte. Secondo l’OMS infatti la sedentarietà è il quarto fattore di rischio di mortalità a livello globale.
Appurato ciò, la domanda ci sorgerà spontanea. Quand’è che ci si può definire sedentari? “Una persona si può definire sedentaria quando non supera i 10 minuti di attività fisica moderata/intensa (sport o palestra) almeno un giorno alla settimana, condizione in cui si trova il 40% degli italiani”, commenta Francesca Merzagora, Presidente di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, che ha stilato il Manifesto contro la sedentarietà e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure “Smettere di essere sedentario: è facile se sai come farlo”. “Dobbiamo partire dal comprendere lo stile culturale ed educativo del nostro Paese per incominciare a lavorare realmente su questo problema che si sta diffondendo a macchia d’olio. Tra i 15 e i 24 anni il tasso di sedentarietà in Italia è il triplo rispetto ai coetanei europei”, spiega la dott.ssa Monica Dimonte, Psicologa, Psicoterapeuta e membro della SIPAP.
Tra i fattori principali che incidono su questi dati troviamo la tecnologia e quindi l’uso intensivo di smartphone e tablet a discapito molte volte del tempo che potrebbe essere dedicato ad una sana attività fisica. “Se pensiamo ad altri Paesi in Europa come la Svezia, la Danimarca o l’Olanda, che tecnologicamente sono molto avanti e confrontiamo questo dato con il livello di sedentarietà che c’è in Italia, qualcosa non torna ed il problema è da ricercare nello stile di vita che in Italia abbracciamo oltre all’educazione che diamo ai nostri figli rispetto all’importanza del movimento nella vita di tutti giorni”, continua la Dimonte. È dunque necessario fermarsi un secondo a riflettere sul nostro stile di vita dandoci la possibilità di vivere bene e in salute.
Per ascoltare il podcast della puntata clicca qui. Ascolta Radio Wellness Archivio puntate
Redazione
©2019 Radio Wellness®