Benessere fisico camminando e salendo le scale: gambe toniche con walking-stairs
Volete gambe da urlo e glutei da favola senza andare in palestra? Il segreto c’è, ed è anche molto semplice: si chiama walking-stairs ed è facile da attuare. Alternate una camminata di media-lunga durata ad un esercizio fatto sfruttando le scale di casa, o quelle che potete trovare nelle vie delle vostre città. Salite e scendete e riprendete a camminare. Risultato garantito!
Attività aerobica per rinforzare lo psoas
Camminare è una delle attività più facili e immediate in cui possiamo immergerci, regolando la velocità a seconda delle nostre esigenze e possibilità. Se praticata con regolarità e costanza, almeno tre volte a settimana, essa ci aiuta a mantenere il peso forma e ad avere una buona ossigenazione del corpo.
Ma non solo: camminare ci consente di rinforzare lo psoas, quel muscolo particolare che unisce le nostre gambe alla colonna vertebrale e contribuisce al nostro equilibrio. Alternando una gamba dopo l’altra e procedendo nella camminata il muscolo psoas si contrae e allunga a seconda del movimento, rinforzandosi. Camminare è, dunque, molto importante per evitare contratture di questo muscolo così importante per il nostro corpo. Ma l’elisir per gambe in ottima forma è la walking-stairs.

Walking-stairs, per muscoli tonici
Il secondo beneficio, anche estetico, che vedrete dopo un periodo di impegno in questa attività, è la tonicità dei muscoli di gambe, glutei e addominali. Innanzitutto, specie per le donne, l’ossigenazione prodotta dalla camminata fa si che si riduca notevolmente la cellulite.
Se, da una parte, è vero che sia una conseguenza più genetica e legata agli ormoni piuttosto che all’alimentazione, dall’altra è certo che una buona circolazione dei liquidi del corpo la prevenga.
Quindi, la camminata ha anche un effetto linfodrenante che fa molto bene alla pelle delle gambe, che appare più liscia e rigenerata. Se, a questa, si associa l’attività di salire le scale ripetutamente, si noterà in poco tempo un miglioramento anche della tonicità della muscolatura: glutei, quadricipiti, polpacci e addominali saranno più tesi e sodi.

Benefici su mente e corpo
Ma i vantaggi non sono soltanto fisici: come in ogni attività che sia legata al movimento e allo sport, anche nel caso della walking-stairs a trarre beneficio è anche la nostra mente. Se il corpo è ossigenato e produce endorfine, la psiche ne trae giovamento.
Dopo una lunga camminata, alternata ad un saliscendi di scale, il corpo si sente più vitale e tonico, la mente più riposata e lontana dalle preoccupazioni della vita quotidiana. Si tratta di un’attività semplice da praticare, perché non necessita né di luoghi particolari e nemmeno è costretta ad osservare orari precisi, come può avvenire per i corsi in palestra.

Il walking-stairs può essere molto utile a chi viaggia per lavoro, e non ha tempo di individuare palestre o piscine dove svolgere attività sportiva. Ma può essere un toccasana anche per ognuno di noi, da praticare tutti i giorni, nei momenti liberi, siano essi di giorno o di sera.
Leggi anche il nostro articolo ‘Raggiungi gli obiettivi con il mental coach, 3 consigli per l’allenamento mentale’
Fonte immagini: Freepik