mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Sfondo foto creata da freepik - it.freepik.com

Carnevale in Italia, torna la festa più pazza dell’anno

Condividi

Il ricco programma delle località più vivaci: da Venezia ad Acireale, da nord a sud

Sono davvero tantissimi gli eventi che comporranno il Carnevale 2022 fino al 1° marzo in tutte le città italiane, ad eccezione di Milano che prolungherà fino al 5, seguendo il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell’arcidiocesi di Milano, e a Viareggio che terminerà le sfilate dei carri il 12. Da nord a sud, vediamo quali saranno alcuni degli eventi protagonisti nelle città di Venezia, Viareggio e Acireale.

Carnevale a Venezia

Nel capoluogo veneto gli eventi sono già iniziati, ma altri appuntamenti straordinari attendono il pubblico di ogni età, nella città più bella del mondo. Al Portego di Ca’ Giustinian, la mostra Il Carnevale squarcia la nebbia presenta fotografie, video, manifesti, documenti, oggetti e articoli d’epoca, provenienti dall’Archivio della Biennale, che raccontano e illustrano i memorabili Carnevali, ideati e organizzati da Maurizio Scaparro negli anni 1980, 1981, 1982 e 2006.

Tra le altre, saranno in mostra immagini e documenti del Teatro del Mondo – l’iconica installazione di Aldo Rossi ormeggiata alla Punta della Dogana in occasione del primo Carnevale del Teatro (1980) – che raccontano il suo viaggio a toccare le sponde adriatiche fino a Dubrovnik.

Saranno esposti costumi di scena del film premio Oscar L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, già al centro del Carnevale dedicato alla Cina e al viaggio di Marco Polo, Il drago e il leone (23-28 febbraio 2006). La mostra sarà aperta fino al 15 maggio, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19, e le domeniche 20 e 27 febbraio, con ingresso libero.

Spettacolo sul palcoscenico con il Dinner Show

Artisti e spettatori saranno protagonisti del Dinner Show di Venezia 2022, che torna dal 24 febbraio al 1 marzo, dalle 21 in poia Ca’ Vendramin Calergi, tra i palazzi più belli del Cinquecento veneziano, con uno straordinario affaccio sul Canal Grande, con un piano scenografico e un cast artistico curato dalla stilista e direttore artistico, Antonia Sautter.

“Venezia Imaginarium” sarà un’occasione di spettacolo straordinaria, un invito ad emozionarsi trasportati da sorprendenti voci e sonorità, da affascinanti regine, allegorie della città di Venezia, e da un eclettico corpo di ballo. Con questo evento si vuole rendere omaggio alla Serenissima, in una serata tra passato, presente e un futuro che ci si augura sia portatore di spensieratezza.

Le esclusive cene, che verranno gestite in piena sicurezza secondo le regole e i protocolli di contenimento del contagio, saranno condotte dall’eclettico Principe Maurice, al tempo Maurizio Agosti. Gli ospiti potranno degustare il cibo gourmet curato dal Ristorante Wagner, e dall’intenso e raffinato spettacolo curato da Antonia Sautter per vivere un’esperienza indimenticabile.

I carri allegorici di Viareggio sono tra i più famosi al mondo

Il Carnevale di Viareggio, le 6 sfilate di carri

Quest’anno Viareggio festeggia i 149 anni del suo Carnevale con sei straordinarie sfilate dei carri allegorici. Dal 20 febbraio al 12 marzo, sfilano sul lungomare le costruzioni realizzate dagli artisti. Vere e proprie macchine festive stupiscono il pubblico per la spettacolarità dei movimenti, il gigantismo, le emozionanti e coinvolgenti coreografie.

I Corsi Mascherati sono partiti domenica, e la prima sfilata è preceduta dalla cerimonia di inaugurazione, e dal rituale dell’alzabandiera. La seconda sfilata si svolge la sera di Giovedì Grasso, 24 febbraio. Dalle 18 il Corso Mascherato sarà un suggestivo spettacolo di luci con i carri allegorici illuminati; al termine lo spettacolo pirotecnico. Tutte le costruzioni tornano a sfilare domenica 27 febbraio, e Martedì Grasso 1 marzo.

Le ultime due sfilate sono in programma sabato 5 e sabato 12 marzo, dalle 17. Le costruzioni allegoriche torneranno sui Viali a Mare di Viareggio per sfilare sotto l’effetto di giochi di luce. Al termine del Corso Mascherato conclusivo, sabato 12 marzo, verranno proclamati i vincitori del Carnevale 2022.

Il Carnevale di Acireale è tra i più grandiosi d’Italia

Ad Acireale il Carnevale del sud

Anche in Sicilia questo evento in maschera è ricco di fascino, in particolar modo nella splendida e mite Acireale.  Questo evento viene definito come il più bello di tutta la Sicilia, e rimane tra i migliori in Italia fin dalle sue origini, che risalgono al XVI secolo. Una splendida festa per le strade del centro della città, dove sfilano carri e maschere di cartapesta.

Una esibizione di maschere, fiori, colori, musica, luci, coriandoli e fantasia. Come a Viareggio, non mancano nemmeno qui le grandi caricature dei personaggi più famosi. Il punto forte di questo evento sta nella dimensione “mastodontica” dei carri che sfilano per le strade e che spesso richiedono mesi e mesi di progettazione.

E.F.

Fonte immagini: Freepik, copertina: Sfondo foto creata da freepik – it.freepik.com

2022 RadioWellness®