favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

ciclo

Ciclo mestruale, conoscerlo e amarlo per combattere i luoghi comuni

Condividi

Nella vita di una donna il ciclo mestruale è uno degli aspetti fisiologici più importanti. Eppure, sono tante le questioni ancora non conosciute o valorizzate. Così com’è facile incappare in luoghi comuni ripetitivi e dannosi che vogliono le donne intrattabili “in quei giorni”

E se il ciclo fosse semplicemente un momento attraverso cui riappropriarsi di una femminilità spesso e volentieri bloccata da stereotipi antichi?

«Ci portiamo dietro un carico enorme di pregiudizi, mancata educazione e poca consapevolezza. Ancora ci portiamo dietro credenze delle nostre nonne, magari 80 anni fa, senza metterlo in discussione. Bisogna ripartire da noi». Lo afferma Sofia Paravati, esperta di terapia mestruale e respirazione ovarica che dal prossimo settembre sarà protagonista di Chiedi la luna, un progetto che suggerisce come trasformare il ciclo mestruale in una risorsa.

Ciclo mestruale, da dove partire

Cos’è il ciclo mestruale? Come si capisce dalla parola si tratta di una serie di modificazioni ormonali, in fasi ben precise, che si ripetono ciclicamente, in genere ogni 28 giorni. Questa trasformazione, che sancisce di fatto la fertilità della donna, avviene in età puberale e si conclude intorno ai 50 anni con la menopausa. La fase mestruale vera e propria, che conclude e fa ripartire il ciclo, dura in media 5 giorni, e viene seguita da quella proliferativa e ovulatoria. Quindi ciclo mestruale e mestruazioni non sono sinonimi.

ciclo mestruale
Una tabella con le fasi del ciclo. Fonte Wikipedia
Ciclo, impariamo a conoscerlo davvero

Milanese, ventitreenne, Sofia Paravati ha scelto questa professione come atto d’amore nei confronti del potere femminile. «Dopo il liceo ho scelto di seguire una scuola di counseling e questo mi ha spinto a guardare dentro di me. Volevo capire chi fossi, all’inizio, poi capire come essere veramente una donna. Così sono tornata alla fisiologia del corpo femminile, ho preso le due certificazioni, in terapia mestruale e respirazione ovarica, ed è cresciuta in me la mia voglia di accompagnare altre donne in questo percorso» ha raccontato.

ciclo
Sofia Paravati, esperta di terapia mestruale e respirazione ovarica
Fisiologia e non solo

Respirazione ovarica e terapia mestruale sono due lati della stessa medaglia. Al centro c’è la donna con il suo potenziale inespresso, a cui si accede però da due diverse strade. «La respirazione ovarica è un metodo creato da Sajeeva Hurtado è nato da una serie di suggestioni diverse come il tantra, la medicina cinese e la psicologia della Gestalt. È un metodo di lavoro molto completo, serve a reintegrare parti di sé attraverso esercizi e meditazioni dinamiche.

Le sequenze sono diverse e ci permettono di entrare in contatto con i centri energetici femminili, utero, ovaie e seni. Recuperando così un potenziale vitale. La terapia mestruale, invece, si basa sul ciclo, lo osserva come specchio della vita femminile. Ogni fase corrisponde ad una parte della vita di una donna, quasi un archetipo. In questo modo possiamo riscoprire nodi irrisolti, grandi dolori o grandi gioie a cui non sappiamo dare un senso preciso», ha spiegato Sofia Paravati.

Lavoro sulle emozioni

Ma qual è esattamente il suo ruolo e cosa succede in una sessione di terapia mestruale e respirazione ovarica? «Il mio ruolo è di accompagnatrice, apro lo spazio all’amore, sblocco i talenti, proprio come se aprissi una porta. Il lavoro è molto pratico, do delle proposte di lavoro che possono essere riflessioni e da lì si lavora sul corpo, rieducandolo».

Cosa e come cambiare?

La nostra società non è stata in grado di raccontare il ciclo femminile, annullando questa caratteristica unica in favore di narrazioni troppo semplicistiche. Cosa dovremmo fare per cambiare marcia? Sofia Paravati non ha dubbi. «Dobbiamo cambiare il nostro punto di vista. La mestruazione non è il momento in cui siamo intrattabili, ma quello di maggior saggezza.

Dobbiamo cancellare e riscrivere da capo tutto. Ecco perché ho creato Chiedi la luna, un progetto che nasce dall’integrazione di terapia mestruale e respirazione ovarica con la mia esperienza. Dobbiamo scoprire come funziona il nostro e imparare a usarlo in modo da capire cosa sia meglio per noi durante una fase. Il ciclo mestruale può essere un modo per realizzare i nostri sogni» ha concluso.

Ascolta l’intervista con Sofia Paravati

Scopri il palinsesto di Radio Wellness e seguici su Facebook e Instagram

Francesca Fiorentino

©2022 – Radio Wellness®