favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

gambe e corsa sulla sabbia

Corsa sulla sabbia, 4 ragioni per praticarla

Condividi

La corsa è uno degli sport più amati ed è praticata da milioni di persone in tutto il mondo. Un modo interessante e stimolante per allenarsi è la corsa sulla sabbia. La sensazione di correre sulla spiaggia con il rumore delle onde che si infrangono sulle rive è un’esperienza unica. Attenzione però, non è il fitness adatto a tutti

Quando praticare la corsa sulla sabbia

La corsa sulla sabbia è consigliata a diversi tipi di atleti, ma ci sono alcune cose da considerare prima di mettersi alla prova. La corsa sulla sabbia richiede uno sforzo maggiore rispetto alla corsa su una superficie solida come l’asfalto. È importante quindi valutare il proprio livello di fitness e la condizione fisica generale prima di avventurarsi in questa pratica.

La corsa sulla sabbia è particolarmente adatta a chi vuole lavorare sulla propria resistenza e rafforzare i muscoli delle gambe e dei glutei. È consigliata per coloro che hanno già una certa esperienza nella corsa, in quanto il terreno instabile richiede una maggiore stabilità e controllo dei movimenti.

Corsa sulla sabbia, benefici

Tuttavia, è sconsigliato praticare la corsa sulla sabbia per chi soffre di problemi articolari o muscolari alle gambe o alle ginocchia. Questo perché correre sulla sabbia può aumentare lo stress sulle articolazioni, portando a possibili infortuni. Inoltre, chiunque abbia problemi di equilibrio o di instabilità potrebbe trovare difficoltà nel mantenerlo sulla sabbia, rischiando cadute o traumi.

Calorie consumate e muscoli coinvolti

La corsa sulla sabbia è un’attività fisica impegnativa che consente di bruciare molte calorie. A causa della maggiore resistenza offerta dalla sabbia, il corpo lavora in modo più intenso rispetto alla corsa su una superficie più solida come l’asfalto. In media, è possibile bruciare tra le 600 e le 900 calorie all’ora durante la corsa sulla sabbia, a seconda dell’intensità dell’allenamento.

La corsa sulla sabbia coinvolge in particolare i muscoli delle gambe, come i quadricipiti, i glutei, i polpacci e i muscoli posteriori della coscia. Questi muscoli vengono sollecitati in modo più intenso rispetto alla corsa su superfici solide, poiché è necessario un maggiore sforzo per spingere il corpo attraverso il terreno instabile.

Corsa all’aria aperta

Corsa in spiaggia, 4 buone ragioni per provare

1. Allenamento ad alta intensità: la corsa sulla sabbia offre un’opportunità per allenarsi ad alta intensità, bruciando molte calorie in breve tempo. Questo può aiutare nella perdita di peso e migliorare la resistenza cardiovascolare.

2. Lavoro muscolare diversificato: grazie al terreno instabile, la corsa sulla sabbia coinvolge una maggiore varietà di muscoli rispetto alla corsa su superfici solide, contribuendo a tonificare e rafforzare l’intero corpo.

3. Riduzione dell’impatto sulle articolazioni: la sabbia assorbe gli urti e riduce l’impatto sugli arti inferiori durante la corsa. Questo può essere particolarmente vantaggioso per coloro che soffrono di dolori articolari o vogliono prevenire infortuni.

4. Connessione con la natura: praticare la corsa sulla sabbia offre la possibilità di godere della bellezza della natura, di sentire il vento sul viso e di ascoltare il rumore delle onde. Questo può contribuire ad una maggiore sensazione di benessere mentale e relax durante l’allenamento.

Correre o camminare?

Fitness in spiaggia, correre o camminare?

La camminata in spiaggia è un’alternativa più accessibile e meno intensa alla corsa sulla sabbia. Anche se la camminata sulla sabbia offre meno impatto rispetto alla corsa, ancora permette al corpo di bruciare calorie. In media, è possibile bruciare tra le 300 e le 500 calorie all’ora durante la camminata in spiaggia, a seconda dell’intensità dell’allenamento e della velocità di cammino.

La camminata in spiaggia coinvolge i muscoli delle gambe e dei glutei in modo meno intenso rispetto alla corsa, ma comunque fornisce benefici per la tonificazione e il rafforzamento del corpo.

Quindi, mettiti le scarpe da ginnastica, muoviti sulla sabbia e goditi i numerosi benefici di queste attività fisiche all’aria aperta.