favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

cosmofarma

Cosmofarma ed Exposanità, numeri record per le 2 fiere leader di settore

Condividi

Oltre 850 le aziende espositrici e più di 45.000 le presenze registrate. Cosmofarma ed Exposanità chiudono con successo

 “Il ritorno di Exposanità e Cosmofarma, dopo lo stop forzato a causa della pandemia, è stato innanzitutto un segnale di ritrovata normalità, che è l’obiettivo a cui tutti puntiamo dopo questo periodo così complicato e doloroso e che permette finalmente di guardare avanti con ritrovata fiducia” – ha commentato Francesca Ferilli, direttore generale di Bos, ente organizzatore dei due eventi.

I due saloni tematici sono stati l’occasione per far partire il dialogo tra tutti i professionisti sanitari sulla sanità del futuro, sempre più territoriale. Una sanità fatta di rapporti sempre più stretti e virtuosi tra rete ospedaliera, case della comunità, farmacie dei servizi.

Cosmofarma

Con 350 aziende partecipanti, si è chiusa con successo la 25esima edizione di Cosmofarma, la manifestazione leader del settore dell’Health Care, del Beauty Care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia che si è svolta dal 13 al 15 maggio nel quartiere fieristico di Bologna. Per questa edizione, la 25esima appunto, si è scelto di aggiungere a Cosmofarma il claim “Incontri Ri-avvicinati”, per rimarcare la possibilità di tornare al confronto, diretto e in presenza, dei farmacisti sia tra loro che col mondo produttivo che con i clienti-pazienti.

Oltre 60 gli appuntamenti organizzati in un calendario che ha chiamato a partecipare esponenti politici, esperti, aziende, docenti, enti di ricerca, professionisti, associazioni di categoria. Tra gli appuntamenti, tutti molto partecipati, incontri su nuovi dati di mercato, convegni istituzionali, momenti di approfondimento e di formazione per i farmacisti.

Segui le interviste, le novità sui prodotti, le ultime tecnologie che troverai in farmacia nel nostro IG @radiowellness_magazine.

Un’occasione per tutto il mondo della farmacia per fare il punto sui cambiamenti avvenuti durante la pandemia, guardare al post-Covid e delineare il futuro del settore con rinnovata fiducia.

Un’edizione che ha puntato molto sull’aspetto tecnologico che non deve essere considerato in antitesi al ruolo da sempre cruciale del farmacista ma di supporto al servizio. La farmacia infatti, da luogo deputato all’acquisto di medicinali, è già totalmente avviata all’offerta di servizi, consulenza, prevenzione.

Visitatori a Cosmofarma 2022

“Grande soddisfazione per la straordinaria partecipazione dei colleghi a questa edizione di Cosmofarma che ha ben rappresentato il desiderio di ritornare ad incontrarsi in presenza”, afferma il presidente FOFI, Andrea Mandelli. “È stato un momento di confronto di grande rilevanza per i farmacisti che operano sul territorio ma anche l’occasione per condividere gli importanti risultati raggiunti in questi due anni e gli ulteriori obiettivi che, insieme, possiamo realizzare per essere sempre più protagonisti della Sanità di questo Paese”.

“Grazie a tutti coloro che hanno voluto questa fiera. In questi tre giorni si è respirata un’aria effervescente, che dà la carica. E siamo in un momento in cui abbiamo bisogno di energia perché, come diceva Henry Ford, c’è vero progresso solo se il progresso è per tutti. Per rispondere alle nuove esigenze sanitarie emerse con la pandemia abbiamo cambiato la farmacia e il ruolo del farmacista. Ora non dobbiamo lasciare indietro nessuno: dobbiamo mantenere standard elevati in tutte le 19.000 farmacie italiane per salvaguardare la capillarità del servizio”, dichiara Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale.

“Rilevanza e attualità dei temi in discussione, autorevolezza dei relatori, presenza di rappresentanti del Governo, del Parlamento, del mondo istituzionale, scientifico, accademico e industriale, rilevante ed elevatissimo numero di espositori hanno rappresentato i motivi di una forte capacità attrattiva per migliaia di farmacisti, che hanno partecipato alla venticinquesima edizione di Cosmofarma, spinti anche dal desiderio di ritrovarsi dopo il lungo periodo di forzata assenza dovuta dai vincoli dell’emergenza pandemica” commenta Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente Fondazione Cannavò.

“Finalmente, dopo due anni, si è tornati a respirare aria di normalità e la partecipazione a Cosmofarma ha dimostrato la propensione della categoria al confronto e all’incontro. I servizi che sono stati introdotti per gestire l’emergenza andranno a consolidarsi e questo richiederà alle farmacie di affrontare una nuova sfida: trasformare l’attività svolta durante lo stato emergenziale in un’attività di routine, svolta quotidianamente. E’ importante che la categoria sappia seguire questa tendenza”, dichiara Eugenio Leopardi, presidente Utifar.

Molti i premi assegnati nel corso dell’evento, da quello per il miglior stand a quello per la migliore giovane farmacista dell’anno.

Cosmofarma è stata anche l’occasione per fare il punto sulle possibilità di crescita per il nostro Paese anche per il comparto delle farmacie grazie ai fondi del PNRR, come ha puntualizzato il prof. Carlo Cottarelli.

“Siamo già al lavoro per la prossima edizione di Cosmofarma che sarà dal 5 al 7 maggio 2023″, annuncia ancora Ferilli.

Exposanità

Dopo quattro anni di assenza, finalmente il confronto. A Exposanità, dall’11 al 13 maggio, si sono svolti tre giorni di dibattito, di incontri, di workshop con un calendario che ha annoverato oltre 200 titoli di convegni. Tutti gli attori che a diverso titolo si occupano di sanità si sono incontrati e hanno dato vita, grazie anche allo strategico contributo delle oltre 500 aziende presenti, ad una corale riflessione sul futuro della sanità italiana.

Dorotea Rosso

Fonte: ufficio stampa Cosmofarma

©2022 – Radio Wellness®