mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

fiori commestibili

Fiori commestibili, una festa per gli occhi e per il palato

Condividi

Sapori dolci, aspri, frizzanti, amari…stiamo parlando di fiori commestibili che ritornano nei piatti di grandi chef e cake designer come ingrediente o come accessorio per rendere le pietanze fuori dal comune

I fiori nella storia fino ad oggi

Da qualche tempo i fiori edibili o eduli, sono comparsi timidamente nelle tavole di rinomati ristoranti italiani. Nell’ultimo periodo invece, l’uso dei fiori come decorazione o come vero e proprio ingrediente, si fa spazio sempre di più tra le ricette dolci e salate di moltissimi piccoli e grandi chef.

Sebbene l’uso dei fiori a tavola sembri una novità, dobbiamo invece smentire in quanto già i Cinesi li usano da migliaia di anni, e ci sono testimonianze del loro uso da parte dei Romani. In Inghilterra, nel periodo Vittoriano, le rose erano invece usate per una gran varietà di piatti.

Quali fiori sono commestibili?

Più comunemente, si penserà alla rosa come uno dei pochi fiori commestibili, e invece ce ne sono davvero moltissimi. Pensiamo ad esempio ai fiori di achillea, aglio selvatico, arancio, basilico, borragine, calendula, camomilla, caprifoglio, carota, centaurea, crisantemo, dente di leone, dalia, erba cipollina, fiordaliso, garofano, gelsomino, geranio, girasole, iris, lavanda, lillà, magnolia, malva, margherita, menta, mirto, nasturzio, papavero, passiflora, pesco, primula, robinia, rosa, rosmarino, rucola, salvia, sambuco, senape, tiglio, trifoglio, tulipano, viola del pensiero, zucca, zucchina.

Fiori commestibili
Fiori commestibili su cupcakes

Sebbene si tenda a pensare che i petali dei fiori siano prettamente dolci, i sapori di questi possono variare a seconda del tipo di fiore. La borragine ad esempio sa di cocomero, la calendula aggiunge un po’ di aspro, i fiori della rucola un pizzico pepato.

Utilizzo dei fiori commestibili e proprietà

L’uso dei fiori commestibili in cucina sta avendo un successo senza precedenti. Amati dai grandi chef, cake designer ma anche dalle persone che vogliono dare un tocco in più ai loro piatti per stupire i loro ospiti a cena.

I fiori eduli inoltre, contengono diverse proprietà e, proprio per questo motivo, sono sempre più utilizzati nelle diete vegetariane, vegane e crudiste, ma anche in alcune diete dimagranti. I fiori eduli infatti, sono poverissimi di grassi e ricchi di sostanze nutritive come minerali, proteine e vitamine A e C. Molti di essi hanno inoltre un elevato contenuto di antiossidanti.

I fiori commestibili possono essere utilizzati in insalate, zuppe, carni, primi piatti ma anche torte, crostate e biscotti. Pensiamo ad esempio ai petali di girasole insieme ai suoi semi: ottimi per una gustosa e fresca insalata. Oppure la calendula, che donerà un sapore unico al vostro risotto. E ancora la viola, ideale per gelati, gelatine e confetture, ma anche per insalate e bibite. I petali possono anche essere canditi.

Qui di seguito, proponiamo una ricetta a base di fiori commestibili che lascerà senza fiato i vostri ospiti: la torta salata senza glutine con fiori eduli, ricotta e radicchio.

Ingredienti per una torta di diametro 23 cm

Per la crosta

  • 200 g di riso Carnaroli
  • 1 uovo
  • Un cucchiaio di formaggio pecorino grattugiato
  • Sale q. b.

Per il ripieno

  • 200 g di ricotta di pecora o mucca
  • 2 cespi di radicchio trevigiano
  • 1 scalogno piccolo
  • Una decina di fiori eduli ( viole gialle, arancioni e viola)
  • 80 grammi di prosciutto cotto tagliato a cubetti
  • 2 uova
  • 100 ml di panna da cucina
fiori commestibili
Torta salata radicchio, ricotta e fiori eduli – Foto di quellalucinanellacucina.it

Per la crosta

Cuocere il riso al dente in acqua salata, scolarlo e farlo raffreddare completamente.

Condire il riso con formaggio e l’uovo leggermente sbattuto, mescolare il tutto per bene e mettere il riso in una tortiera con diametro di 24 cm circa. Distribuire il riso sulla base e sui lati delineando per bene i bordi, infornare a 180° per 15 minuti, forno statico.

Per il ripieno

Far riscaldare l’olio, aggiungere uno scalogno tagliato a pezzettini e il radicchio spezzettato e farlo appassire, salare.

Mettere in una ciotola la ricotta e le uova, mescolare il tutto con una forchetta, aggiungere la panna, il prosciutto e la verdura, mescolare ancora ed assicurarsi che sia giusto di sale, versare il composto nel guscio di riso. (ricetta di quellalucinenellacucina.it)

Leggi anche il nostro articolo dedicato al melograno

Fonte immagini: Giphy e Pexels