mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

gelati

Gelato d’inverno, il dolce che ti sorprende. Un ricettario con 6 dessert da realizzare a casa

Condividi

“Un Gelato in Cucina” è il ricettario per gustare il gelato confezionato anche in inverno. Sei idee da realizzare anche grazie ai consigli della chef stellata Iside De Cesare: tanti spunti golosi e originali, da sperimentare in vista delle prossime festività casalinghe. Ascolta i consigli della chef Iside De Cesare nella nostra intervista
Gelato anche d’inverno
Chi l’ha detto che il gelato si può gustare solo d’estate? Questo alimento costituisce un vero e proprio condensato di felicità, anche durante la stagione fredda. Con l’arrivo dell Feste, poi, non possiamo non pensare al profumo dei dolci che in questo periodo pervadono le nostre cucine.
iside de cesare
La chef Iside De Cesare
Che sia quindi per festeggiare il Natale o semplicemente per dare un tocco dolce alle nostre giornate, IGI, Istituto del Gelato Italiano, in collaborazione con la chef stellata Iside De Cesare e lo chef Emilio Perucci, presenta il ricettario “Un Gelato in Cucina”, che vede come protagonista proprio il gelato confezionato.
millefoglie
Millefoglie di crema pasticcera
Si tratta di una serie di dolci semplici da dagli abbinamenti sorprendenti senza dimenticare la tradizione della nostra cucina territoriale.
Un Gelato in cucina 
La chef  Iside De Cesare reinterpreta per IGI tre gelati confezionati, quindi semplici da reperire, nelle ricette della tradizione invernale e natalizia, per coloro che amano gustare il gelato tutto l’anno. Il connubio tra la chef di Trevinano, piccolo borgo nel viterbese, e l’Istituto del Gelato Italiano danno vita a “Un Gelato in Cucina”: il gelato confezionato in abbinamenti innovativi dal sapore di tradizione. Grazie alla sua capacità di muoversi con disinvoltura fra tradizione e innovazione, dando spazio a ricerca e creatività, Iside De Cesare, assieme al marito, lo chef Emilio Perucci, propone alcune sfiziose ricette invernali da realizzare con il gelato confezionato, garantendo un vero e proprio tocco “stellato” alle nostre tavole:
  • Millefoglie di crema pasticcera, lamponi con bomboniera e caramello, dove la dolcezza del gelato alla vaniglia con cioccolato al latte si sposa con il sapore agrodolce dei lamponi
  • Gianduiotto di spirito natalizio, un vero e proprio tributo al Natale più tradizionale, grazie alla presenza di una crema gelato al gusto di Panettone
  • Mont Blanc al caffè, il gusto inconfondibile del gelato al caffè, esaltato dalla crema di marroni al rum
mont blanc
Mont blanc al caffè
  • Castagne alla cannella con pere al porto, variegato all’amarena, menta e riduzione di porto, la dolcezza del gelato variegato all’amarena con ciliegie e granella di meringhe è il perfetto abbinamento per far risaltare il sapore delle castagne
  • Ice cake alla stracciatella ai frutti di bosco, su base di biscotto Oreo, un’originale torta gelato agrodolce, racchiusa tra due strati di biscotti al cacao ripieni di crema al gusto vaniglia
  • Spiedino di ananas e Magnum Ruby con granella di nocciole tostate Piemonte IGP, esclusivi spiedini di frutta e gelato, esaltati dal cioccolato ruby, nuova varietà di cioccolato dal gusto mai provato prima.
spiedino
Spiedino di ananas
“Possiamo dedicare un paio d’ore nella preparazione di un dessert, a casa, dato che queste saranno feste che vivremo più che altro tra le mura domestiche – ci ha detto Iside De Cesare. L’idea del ricettario si sposa bene anche con un momento di condivisione con amici e parenti, da remoto, una specie di cooking class per preparare un piatto insieme da lontano. Per queste feste non potremo essere vicini, ma almeno possiamo consolarci con un buon dessert. Le ricette poi possono essere trasformate in torte o pasticcini, come il Millefoglie”. 
Gelato e vino, per feste da gourmet
Per gustare al meglio questi capolavori il consiglio è di abbinarli ad un vino che ne esalti i sapori. Fermo o con le bollicine, liquoroso o meno, l’importante è trovare il giusto abbinamento che possa risaltare sapori e qualità. E’ Giulio Bruni, Official Sommelier Tasca d’Almerita, a fornire i suggerimenti più adatti.
  • Il Millefoglie si sposa alla perfezione con un DOCG Recioto della Valpolicella, annata 2017
  • il Gianduiotto con un Moscato D’asti DOCG Bricco Quaglia 2019
  • il  Mont Blanc con un Marsala Superiore Dolce “Oltre Cento”
  • le Castagne con il Porto Tawny 10 Yo
  • l’Ice cake alla stracciatella con un Barolo Chinato
  • lo Spiedino con un Moscato Rosa, annata 2017.
Il ricettario, comprensivo di procedimenti e ingredienti per la preparazione delle ricette, è disponibile sul sito IGI al seguente link: www.istitutodelgelato.it/un-gelato-in-cucina-il-ricettario/ Profili IGI 
Istituto del Gelato Italiano
Nato nel 1991 su iniziativa delle più importanti industrie gelatiere italiane, l’IGI si propone di promuovere e diffondere la conoscenza delle caratteristiche di qualità, bontà e valore nutritivo dei prodotti della gelateria industriale prodotta e commercializzata in Italia. Iside De Cesare – Il talento di Iside De Cesare si manifesta fin dai primi passi nel mondo della ristorazione, mossi in un ristorante stagionale aperto insieme alle sorelle. Dopo esperienze di grande rilievo, nel 2005 apre La Parolina, insieme al marito Romano Gordini. La fama del ristorante di Trevinano, nel viterbese, cresce rapidamente e nel 2009 il locale viene premiato con la Stella Michelin. Emilio Perucci – Palermitano di nascita e romano di adozione, lo chef Perucci ha sviluppato una cucina profondamente radicata nel territorio, partendo dalla tradizione familiare siciliana, per arrivare a quella romana e continuare attraverso commistioni internazionali. Ama riscoprire sapori antichi e valorizzare le tecniche della tradizione, pur mantenendo sempre viva l’attenzione verso l’innovazione e le nuove prospettive. Giulio Bruni – nel mondo della ristorazione dal 2009, si diploma Sommelier nel 2011. Dopo alcune esperienze in ristoranti stellati e una collaborazione con la “Guida dei Migliori Vini d’Italia” dell’Espresso, da due anni è Official Sommelier di un’Azienda Vinicola in Sicilia, Tasca d’Almerita e nel 2020 “Gambero Rosso” ha riconosciuto il suo impegno, inserendolo tra i “Migliori 30 Under 30” del mondo della ristorazione. Leggi anche il nostro articolo sui valori nutrizionali del gelato
Il gelato: buono e sano, con il giusto apporto di valori nutrizionali  
Dorotea Rosso Fonte: ufficio stampa IGI Fonte immagini: sito istitutodelgelato.it ©2020 – Radio Wellness®