Uno stile di vita sostenibile è possibile. L’emergenza energetica che stiamo vivendo con i rincari delle bollette alle stelle ci stanno facendo valutare nuove scelte più consapevoli. Le decisioni di oggi peseranno sul nostro futuro
L’11 marzo 2022 è la data scelta quest’anno per “M’illumino di meno“, la XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RAI Radio 2 con Rai per il Sociale.

Risparmio energetico e nuove generazioni
Il tema del risparmio energetico e dell’educazione a corretti stili di vita rientra a pieno titolo nelle iniziative previste dal Piano “RiGenerazione Scuola”, promosso dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di “rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”.
L’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno” è finalizzata, oltre che ai consueti spegnimenti simbolici delle luci, a valorizzare il ruolo delle piante e della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico. In merito al primo tema, l’iniziativa si propone di coinvolgere le scuole nella creazione del primo bosco diffuso di “M’illumino di Meno”, attraverso il progetto Un albero per il futuro, organizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
Leggi anche il nostro articolo su Treedom, regala un albero.
Tra gli alberi che le scuole potranno piantare, ci sono anche le talee ricavate dall’Albero di Falcone, un ficus piantato davanti alla casa dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Per aderire al progetto, le scuole potranno consultare il sito e compilare la domanda: ttps://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/.
Piantare un albero e prendersene cura servirà a rendere più piacevole e salubre l’ambiente scolastico, a dare la possibilità a studentesse e studenti di crescere insieme nel verde, oltre che a educare le nuove generazioni alla sostenibilità.
L’altro tema al centro di “M’illumino di Meno 2022” è l’importanza della mobilità dolce per la riduzione dell’inquinamento e per l’adozione di corretti stili di vita.
Noi di Radio Wellness ci siamo occupati più volte di risparmio energetico e dei benefici dell’uso della bicicletta, per la nostra salute e anche per quella dell’ambiente.
L’hashtag per raccontare le adesioni sui social è #milluminodimeno.
Fonte: Ministero dell’Istruzione
Il Decalogo di M’Illumino di Meno per uno stile di vita sostenibile
Tutto è nato nel 2005, quando Caterpillar ha stilato un decalogo sul risparmio energetico composto da regole che fossero facilmente applicabili nel quotidiano da tutte e tutti. Come:
- Spegnere le luci quando non servono.
- Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
- Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
- Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
- Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
- Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
- Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
- Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
- Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
- Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
Immagine di copertina: Tecnologia foto creata da rawpixel.com – it.freepik.com
Redazione
©2022 – Radio Wellness®