Gobba del bisonte, un problema fisico, oltre che un inestetismo, che colpisce moltissime persone. Ma come si forma il gibbo dorsale, si può prevenire, e come si cure? Le risposte a tutte queste domande nell’articolo che segue
Cos’è la gobba del bisonte e perché si forma
La gobba del bisonte, nota anche come ipercifosi dorsale, è una curvatura eccessiva della colonna vertebrale nella regione superiore della schiena. Questa condizione si manifesta nella parte superiore o centrale della colonna vertebrale e può assumere l’aspetto di una piccola gibbosità o di una grande massa nella zona delle spalle. Ciò può dare l’illusione di una sorta di gobba o debolezza nella struttura scheletrica del corpo.
Una delle principali cause della gobba del bisonte è una postura scorretta, come trascorrere molto tempo seduti o in posizione curva. Altre possibili cause includono la slouching (inarcamento della schiena) e l’indebolimento dei muscoli dorsali e delle spalle a causa della mancanza di esercizio fisico o di uno stile di vita sedentario.
Oltre al potenziale impatto estetico negativo, la gobba del bisonte può comportare problemi di salute. La curvatura eccessiva della colonna vertebrale può causare la compressione dei nervi, portando a dolore e disagio nella zona delle spalle, del collo e della schiena. Inoltre, la gobba del bisonte può influire sulla capacità di respirazione, causando problemi respiratori.
La postura scorretta associata alla gobba del bisonte può anche influire sulla digestione, aumentare il rischio di mal di testa e persino compromettere la circolazione sanguigna. Pertanto, è importante prendere misure preventive per evitare o alleviare la condizione.
Cosa fare per evitarla?
Fare esercizi fisici regolari è fondamentale per prevenire o ridurre la gobba del bisonte. Gli esercizi che coinvolgono il rinforzo dei muscoli dorsali e delle spalle possono contribuire a migliorare la postura e a ridurre la curvatura della colonna vertebrale.

Alcuni esercizi utili includono:
1. Esercizi di stretching: esercizi di stretching come il raggio del sole (sunshine stretch), che coinvolge l’estensione delle braccia verso l’alto e la trazione verso l’alto del petto, possono aiutare a correggere la postura e a ridurre la curvatura dorsale.
2. Esercizi di rinforzo muscolare: esercizi come il rematore (rowing exercise), che coinvolge il tirare di pesi verso il petto, possono aiutare a rafforzare i muscoli delle spalle e della schiena, migliorando così la postura.
3. Esercizi di stabilizzazione: esercizi che coinvolgono il rafforzamento dei muscoli addominali e lombari possono contribuire a migliorare la postura e ridurre la curvatura dorsale. Alcuni esempi includono il plank (posizione della tavola) e l’addominal crunch.
Inoltre, adottare una buona postura durante le attività quotidiane è cruciale per evitare o ridurre la gobba del bisonte. Mantenere la schiena dritta, le spalle allineate e l’adeguato allineamento del collo può contribuire a prevenire la curvatura eccessiva della colonna vertebrale.
Oltre all’esercizio fisico e alla postura corretta, un approccio di benessere completo può aiutare a prevenire la gobba del bisonte. Questo può includere altre pratiche come lo yoga, che favorisce la flessibilità e la consapevolezza del corpo, e la meditazione, che può contribuire a una migliore gestione dello stress e a ridurre la tensione muscolare.
Inoltre, una dieta equilibrata e una corretta idratazione sono importanti per la salute delle ossa e dei muscoli. Assicurarsi di consumare abbastanza calcio, vitamina D e altri nutrienti essenziali può contribuire a mantenere la salute della colonna vertebrale.

La gobba del bisonte è una condizione che può influire negativamente sulla salute e sul benessere complessivo di una persona. Tuttavia, attraverso l’adozione di una postura corretta, l’esercizio fisico regolare e uno stile di vita che promuove il benessere generale, è possibile prevenire o alleviare questa condizione. Mantenere cura del proprio corpo attraverso una pratica di fitness e una consapevole attenzione alla postura possono contribuire a una migliore qualità della vita e uno stato di benessere completo.