mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

I benefici della bicicletta, 6 motivi per pedalare

Condividi

Sono tantissimi i vantaggi che derivano dall’uso della bicicletta, in particolare quando la si elegge a sport da praticare. Andare in bici è un’attività che apporta numerosi benefici fisici, tutti provati da diversi studi scientifici

Qualcuno potrebbe dire che, non solo il ciclismo, ma praticare qualsiasi sport fa bene alla salute. Il vantaggio della bici però è proprio questo: non è necessario fare sport per godere dei benefici in questione.

Nella maggior parte dei casi, infatti, basterebbe pedalare 20-30 minuti al giorno per stare più in forma. Questo è possibile andando al lavoro in bici, o in generale usando la bici per qualche spostamento abituale, l’importante è farlo con regolarità sul medio-lungo periodo, e adottare alcuni accorgimenti. Inoltre, la bici ha delle ricadute positive non solo sul fisico.

Benefici della bici – immagine: Canva
La bicicletta fa bene al cuore

Come tutte le attività aerobiche, andare in bici richiede un superlavoro del cuore, ma dato che il nostro corpo si adatta allo stress, il cuore e il sistema cardiocircolatorio si modificano per diventare più efficienti. Andando in bicicletta con regolarità (30 minuti al giorno), il cuore diventa più pesante e più grande, quindi riesce a contenere maggiore volume di sangue, aumenta la capillarizzazione dei muscoli e si affatica meno per compiere la sua attività. Questi fattori costituiscono un’azione protettiva per il cuore e le arterie, riducendo il rischio di ipertensione e infarto.

Utilizzare la bicicletta con regolarità fa bene alla forma fisica

Andare in bicicletta aiuta a mantenersi in forma e favorisce una generale tonificazione del corpo. Lavorando sulla fase di spinta, ad esempio pedalando con un rapporto lungo o con salite brevi ed esplosive, è possibile rassodare i glutei, che sono muscoli erogatori di potenza e si attivano quando l’anca si sta estendendo.

La bici e il benessere della mente

Secondo i ricercatori dell’Università dell’Illinois, i partecipanti a un esperimento condotto proprio sui benefici della bicicletta hanno riscontrato un miglioramento del 15% sui test mentali dopo aver migliorato la propria performance sulle due ruote anche solo del 5%.

Il dato viene interpretato così: l’esercizio fisico stimola la generazione di nuove cellule nell’ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria. Questo effetto può essere di particolare utilità per i malati di Alzheimer, ma anche per i malati del morbo di Parkinson.

Pedalare fa bene anche all’umore – immagine: Canva
Andare in bicicletta fa bene alla linea

L’uso della bici, se praticato 20 minuti al giorno in particolari modalità, può aiutare a dimagrire. Un trucco è quello di pedalare prima di colazione: secondo uno studio del Journal of Applied Physiology, infatti, il nostro corpo brucia più grasso quando abbiamo fame, rispetto a quando siamo sazi.

Da altre ricerche pubblicate emerge che, dopo solo due settimane di allenamenti in bici a giorni alterni, aumenta la capacità del ciclista di bruciare grassi del 36%. Lavorare su brevi sprint, in salita o pedalando con un rapporto lungo, velocizza il metabolismo in modo da continuare a bruciare grassi anche sotto la doccia dopo aver essere scesi di sella.

Usare la bici fa bene al sonno

I ricercatori della Facoltà di medicina dell’Università di Stanford hanno evidenziato che pedalare 20-30 minuti al giorno aiuta coloro che soffrono di  insonnia ad addormentarsi nella metà del tempo, e aumenta di circa un’ora il sonno. I benefici, anche in parte, potrebbero essere dovuti all’esposizione alla luce del sole quando pedaliamo.

Secondo il professor Jim Horne del centro di ricerca sul sonno dell’Università di Loughborough, la luce del sole ci aiuta a mantenere i nostri ritmi biologici giornalieri e diminuisce i livelli di cortisolo nel corpo stimolando, quindi, il sonno.

La bicicletta giova all’umore e alla felicità

L’umore è la condizione psicologica ed emotiva che fa da sfondo a qualunque attività umana. Noi essere umani proviamo una sensazione o un’emozione di fronte a qualsiasi evento. Pedalando si consumano energie e il cervello produce delle sostanze che migliorano l’umore, come l’endorfina. Inoltre, il senso di libertà e di autodeterminazione, cioè di essere padroni della propria esistenza, aumenta il benessere psicologico.

Grazie, poi, all’uso continuativo della bici, il fisico migliora, e con sé anche l’autostima, poiché ci si vede più belli e più in forma, si è più inclini ad accettarsi e a relazionarsi con gli altri. Infine, nella nostra psiche avviene un dialogo interno detto autoefficacia, cioè una sorta di valutazione e di presa di consapevolezza delle proprie capacità, dettata appunto dalla rafforzata sensazione di autodeterminazione.

(fonte Bikeitalia)