Conosciuto da parecchi anni dagli amanti del fitness, il Kettlebell, “la palla d’acciaio con manubrio”, sta vivendo un periodo fortunato. In molti infatti lo usano per allenarsi. Ecco 5 buoni motivi per utilizzarlo
Attrezzo simbolo del functional training, come lo definisce il sito di Sidea, marchio top per quanto riguarda gli attrezzi per il fitness professionale, il Kettlebell è diventato in questi ultimi anni uno strumento di allenamento tra i più amati. E non solo da chi pratica fitness con costanza e dedizione ma anche dai nuovi appassionati e da chi non è ancora molto allenato.
Perché, a differenza di quello che si può pensare, questo strumento non è adatto solo a chi ha già un buon livello di training ma anche ai principianti. L’importante è saperlo usare correttamente.

Il Kettlebell infatti permette di sviluppare potenza, resistenza, massa muscolare senza compromettere schiena o ginocchia. Ne trae beneficio anche la postura, oltre che la capacità di coordinazione.
Praticato fin dall’antica Grecia grazie a contenitori riempiti di acqua o di terra, il Kettlebell è stato utilizzato in tempi moderni come preparazione per sport agonistici o per corpi delle forze speciali fino ad arrivare all’utilizzo che oggi se ne fa come attrezzo per allenarsi a casa o in palestra.
Il Kettlebell consente di bruciare una buona quantità di calorie: 20 minuti di lavoro consumano circa 500 calorie. Inoltre il prezzo di questi attrezzi è per tutte le tasche e va dai 10 ai 60 euro per le versioni professionali. Ci si può allenare tranquillamente anche a casa dato che gli esercizi richiedono uno spazio minimo.
Il consiglio è di iniziare con pesi ridotti come i 4 chili per arrivare poi ai 20/24.

I 5 motivi per allenarsi con il Kettlebell
- Potenzia la forza dinamica
- Favorisce la coordinazione motoria e la crescita della massa muscolare
- Rinforza l’apparato muscolo-scheletrico
- Aumenta la concentrazione
- Stimola l’autostima

Lo swing nel Kettlebell
(dal sito scienzemotorie.com) L’esercizio più conosciuto, parlando di allenamento con i kettlebell, è lo swing. Questo movimento esplosivo trasferisce la forza prodotta dai muscoli estensori delle anche, attraverso il core (cioè la zona compresa tra busto e bacino), all’arto superiore.
Si tratta di un’oscillazione nella quale si deve rinforzare il core per impedire che la parte bassa della schiena si pieghi pericolosamente nella parte inferiore del movimento.
Un allenamento-tipo può consistere in 3 serie di swing da 20 ripetizioni e 2 minuti di riposo tra una serie e l’altra. Si possono aggiungere anche degli squat frontali (2 serie da 20) e dei crunch per lavorare con gli addominali (3 serie da 10). Ma gli esercizi che si possono eseguire con la palla con il manubrio possono essere tantissimi, sia usando un unico attrezzo che un attrezzo per mano.
Leggi anche il nostro articolo per avere glutei al top.
Ricorda sempre che prima di iniziare un’attività fisica è consigliabile sottoporsi ad una visita medica.
Dorotea Rosso
2022 – Radio Wellness®