Piccoli accorgimenti per un orto da favola. Frutta e ortaggi a vostra disposizione
Come realizzare un orto davvero produttivo, e anche bello da vedere? In realtà bastano poche ma importanti attenzioni per riuscire ad ottenere un orto in grado di darci tutti gli ortaggi principali della stagione primaverile. Bietole, carciofi, legumi, spinaci, asparagi, ravanelli e fragole: sono questi i principali protagonisti della primavera nell’Europa centro meridionale, e quelli più facili da coltivare da sé.
Guida pratica all’orto: preparare il terreno
L’orto prende forma, prima di tutto, perché avete avuto le giuste accortezze durante l’inverno: anche se, nella stagione fredda, il terreno appare arido e povero di sostanze, non è così. Esso va comunque annaffiato, di tanto in tanto, ed eventualmente anche difeso con delle apposite coperture: delle microtende che vengono poste al di sopra del terreno per preservarlo dal gelo.
Se non avete a disposizione il terreno, potete chiederlo al vostro Comune di riferimento che ve lo affitterà ad un costo irrisorio. Ricordate che la coltivazione di un orto richiede un impegno quotidiano, specie con l’innalzamento delle temperature.

Orto, una pratica quotidiana
È ora di piantare
Il mese di marzo è già trascorso, ma c’è ancora tempo per piantare i vostri semi. Verificate che nelle vicinanze del terreno ci sia una fonte idrica, altrimenti irrigarlo diventerà difficile. Una volta appurato ciò, potete partire: una vanga, un rastrello e una zappa sono gli attrezzi sufficienti per portare a termine la vostra opera.
Con la vanga create dei piccoli buchi, che si susseguiranno formando un’unica linea. Al loro interno andrete a porre uno, due o tre semi per foro, per poi coprire con la terra, prima mescolata con del concime.
Innaffiate a piacere la vostra creatura
Ora procedete con l’innaffiamento, una fase molto importante a cui dovete prestare attenzione: la quantità di acqua deve essere giusta, né troppa, né troppo poca, perché ne va della riuscita del vostro progetto.
Dopo un primo iniziale innaffiamento del terreno seminato, dovrete procedere con la stessa pratica quasi quotidianamente, specie in questo periodo dell’anno in cui le piogge sembrano tardare a farsi vive. È fondamentale che il terreno non resti secco per troppo tempo. Il sole va bene, ed è indispensabile per far crescere le vostre piantine, ma queste ultime hanno bisogno di nutrimento attraverso l’acqua.

Coltivare l’orto è gratificante per tutti e poco faticoso
L’attesa, aspettate che il vostro orto cresca
E ora la fase più difficile: l’attesa. Non abbiate fretta nel vedere i frutti del vostro duro lavoro, e cercate di avere la giusta pazienza per veder fiorire zucchine, insalatina, taccole, fragole e tutto ciò che avete scelto.
Coltivare l’orto è una pratica meravigliosa, a disposizione di tutti, e per tutti: un’attività rilassante per voi, un divertimento per i vostri piccoli, e una soddisfazione per gli anziani.
Leggi anche il nostro articolo ‘Primavera, tempo di giardinaggio’
Fonte immagini: Freepik