favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

racchette da padel

Padel, lo sport più gettonato del momento

Condividi

Lo sport del momento che sta appassionando migliaia di atleti e amatori è il padel, nato in Messico sta conquistando l’Europa

Il padel è un gioco divertente che può essere praticato da persone di diversa età, sesso, condizioni tecniche e fisiche. E’ una disciplina vantaggiosa per tutti gli sportivi: può essere un motivo di divertimento e può essere anche semplicemente un’occasione di incontro e di “ritrovo”.

Allo stesso tempo, può diventare una valida attività motoria senza movimenti aggressivi per tenersi in forma; può essere un’attività praticata da tutta la famiglia; può essere gratificante in termini di risultati sportivi. I campi sono sia all’aperto che indoor.
La racchetta è una “pala” solida e forata, per renderla più leggera, la cui lunghezza massima non supera i 45,50 cm.

Racchetta da padel

La storia del padel

Il gioco del padel nasce negli anni ’70 in Messico, quando un noto cittadino della buona società decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis.

Lo spazio a disposizione era tuttavia più piccolo di quello necessario per costruire un campo da tennis regolamentare, ed era per di più limitato in alcuni lati da strutture in muratura. Ecco perché, proprio per riuscire a portare a termine la sua impresa, venne creata un’area di gioco limitata rispetto alle dimensioni di un campo di tennis, completamente circondata da una opportuna combinazione di pareti in cemento e rete metallica, che aveva il compito di impedire alla palla l’uscita dal campo di gioco. Questa combinazione particolare aveva l’indubbio vantaggio di creare un’area di gioco in cui la palla era sempre in movimento.

Successivamente il gioco si diffuse in Spagna e, durante gli anni ’80, divenne un vero e proprio sport espandendosi anche in altri paesi: Argentina, Francia, USA, Brasile, fino ad arrivare in Italia.

In Italia la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P.) nasce nel febbraio del 1991, costituita da alcuni amatori con lo scopo di promuovere nel nostro paese questo sport, capace di unire le qualità del tennis ad una maggiore facilità di apprendimento e di gioco e ad un minore dispendio di spazio e strutture.

Il campo da padel

Come si gioca a padel, le regole

Tanto per cominciare bisogna giocare tra coppie, quindi occorrono quattro giocatori. Il giocatore che riceve si posiziona come accade nel tennis, ovvero in diagonale e al lato opposto di colui che batte. Prima di colpire la pallina bisogna aspettare che rimbalzi una sola volta sul pavimento. La pallina al volo non potrà toccare né la parte metallica, né le pareti del campo avversario.

Il padel a differenza del tennis, permette di utilizzare le pareti del campo di gioco: si possono sfruttare esclusivamente quelle in vetro del proprio campo, ovvero far rimbalzare la pallina della parete (posta sul proprio lato) fino a superare la rete e arrivare sul campo dell’avversario.

Il punteggio è uguale a quello del tennis, tra l’altro un sorteggio indicherà quale coppia dovrà servire e quale invece ricevere. A proposito di punti, qualora la pallina rimbalzasse due volte sul pavimento si verificherà la perdita immediata del punto.

Chi può praticare il padel

E’ uno sport che può essere praticato da tutti, dai bambini come dagli adulti, e sta letteralmente spopolando nel mondo degli ex atleti agonisti: sono tantissimi gli ex calciatori professionisti, a partire da Francesco Totti, che si sono appassionati di questa pratica.

Può essere praticato in inverno come in estate, sfruttando i campi indoor o quelli all’aperto, e sono sempre di più gli appassionati che seguono il World Padel Tour nei media o spostandosi nei luoghi delle partite.

Leggi anche il nostro articolo “Nuoto, il più completo degli sport”

E.F.

Fonte immagini: Pexels

©2021  Radio Wellness®