mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

nuoto

Nuoto, il più completo degli sport, i 5 principali benefici

Condividi

Il nuoto è sicuramente il più completo degli sport: a dorso, a stile o a rana, i suoi benefici si riflettono sul fisico e sulla mente. Ora vi raccontiamo quali sono

Il nuoto è uno sport completo che non ha quasi controindicazioni, tutti lo possono praticare. Nuotando utilizziamo tutti i muscoli e sviluppiamo la resistenza. Ma i benefici sono molti altri.

È ottimo per chi è in sovrappeso perché, nonostante i chili, il carico sulle articolazioni è quasi nullo. In acqua vengono protette articolazioni, tendini e schiena.

E’ lo sport ideale anche per chi soffre di asma, si tratta di una vera ginnastica respiratoria correttiva. Infatti sollecita in modo armonico l’apparato respiratorio e polmonare.

Non c’è bisogno di allenarsi in modo intensivo per cominciare a sentire i benefici effetti del nuoto. Anche già con 2 o 3 sedute di 30 minuti alla settimana si possono sentire i primi risultati. Per ottenere effetti duraturi il consiglio è di frequentare con regolarità e a lungo la piscina.

via GIPHY

I 5 benefici del nuoto

  1. Il nuoto aiuta a rilassarsi, stimola le endorfine. Se soffri di insonnia, il nuoto è un alleato per dormire meglio e migliorare, così, anche l’equilibrio psicologico.
  2. Il nuoto coinvolge quasi tutti i grandi gruppi muscolari, attivando il corpo più o meno dalla testa ai piedi. Basti pensare allo sforzo compiuto da gambe e braccia non solo per permettere l’avanzamento, ma anche per spostare l’acqua. Ovviamente, i benefici del nuoto riguardano anche gli addominali. Per mantenere una certa stabilità durante il movimento, infatti, devono rimanere contratti durante ogni singola vasca. Tra i muscoli allenati grazie al nuoto non può mancare il cuore. Nuotare, infatti, è uno sport che mette alla prova la resistenza, dando vita a uno sforzo continuato, ma di media intensità. 
  3. Il nuoto, poi, è un ottimo modo per bruciare calorie. La combinazione tra la temperatura dell’acqua fredda e il consumo energetico dato dal movimento, infatti, portano a bruciare circa 400/500 calorie in un’ora, ma solo se si mantiene un buon ritmo. Naturalmente, gli effetti benefici del nuoto sul fisico variano a seconda dello stile scelto. 
  4. Il nuoto è anche uno degli sport più efficaci per migliorare la circolazione delle gambe. In più la pressione dell’acqua ha un effetto drenante ed è ottima per combattere la cellulite. Ma il nuoto non migliora solo l’aspetto di gambe e glutei, al contrario, modella le spalle, la schiena, gli addominali, le cosce, le gambe e le braccia, migliora la mobilità delle articolazioni e il tono muscolare e riduce il rischio di artrosi.
  5. Il nuoto è ottimo anche per migliorare la salute del cuore e, addirittura, è raccomandato anche a chi ha già subito un infarto. Questo perché la frequenza cardiaca è più bassa a riposo e anche la pressione è più bassa. Grazie ad una pratica regolare, la potenza del cuore aumenta e il rischio di insorgenza di alcune malattie cardiovascolari si riduce.

Le raccomandazioni dell’OMS

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)  raccomanda alle persone di sana costituzione di fare 150 minuti di attività moderata a settimana. La regola d’oro è procedere per gradi: nuotare con calma per 25 minuti, riposarsi per qualche minuto e proseguire con altri 25 minuti.

Meglio partire con calma, senza esagerare, le prime sedute devono essere piacevoli e, piano piano, le distanze aumenteranno.

I benefici del nuoto a rana

Qualche vasca a rana è l’ideale per godere dei benefici del nuoto sulla muscolatura. Questo stile, infatti, è perfetto per tonificare tutto il corpo, stimolando quasi ogni muscolo. 

Un’ottima alternativa agli esercizi per gambe e glutei: nuotare a rana, infatti, impegna soprattutto i muscoli degli arti inferiori. Uno sforzo a cui si combina quello delle braccia, che dovranno contrastare la resistenza dell’acqua. 

Stile libero: tutti i vantaggi

Per nuotare bene a stile libero servono velocità, armonia nei movimenti e ritmo. Anche in questo caso, sono soprattutto gambe e glutei a fare la maggior parte dello sforzo, a cui si aggiungono gli addominali.

La chiave per nuotare bene a stile libero, infatti, è la respirazione, che viene regolata dai muscoli del torace. Non può mancare lo sforzo di braccia, spalle e pettorali, che devono combattere la resistenza dell’acqua per avanzare.

Nuoto a dorso

Per il dorso vengono usati soprattutto i muscoli dorsali e addominali, cui si uniscono quelli di spalle e braccia per consentire la bracciata. Lo sforzo compiuto da cosce e glutei, invece, è molto simile a quello richiesto per lo stile libero. Per eseguirlo correttamente, inoltre, è fondamentale muovere le braccia in modo lento e costante.

Delfino o farfalla

Questo stile è l’ideale per una tonificazione completa dei muscoli di schiena, petto, spalle e braccia.  Qualche vasca a delfino, poi, è un allenamento anche per la coordinazione: la bracciata, infatti, deve essere sempre accompagnata da due colpi di gambe, oltre che continuata. 

Stop alle gambe pesanti

Tra gli effetti del nuoto c’è sicuramente quello di sconfiggere le gambe pesantiNuotare, infatti, è ottimo per migliorare la circolazione delle gambe e, di conseguenza, ottenere un effetto drenante per ritenzione e cellulite. 

Un altro tra i vantaggi del nuoto è, certamente, la capacità di favorire uno sviluppo equilibrato e armonioso di muscoli e ossa. Lavorando sulla resistenza, infatti, non gonfia i muscoli, ma modella la silhouette rendendo la muscolatura più reattiva. 

Il nuoto poi non ha età: ideale per i bambini, questo sport è indicato anche a 40, 50 e 60 anni e oltre. Non gravando in alcun modo sulle articolazioni, infatti, è l’ideale per mantenersi attivi senza sforzi eccessivi. 

Nuotare aiuta a gestire meglio lo stress. Stimolando la produzione di endorfine, infatti, migliora l’umore e regala una sensazione di benessere generale. Il merito, indubbiamente, è dell’acqua stessa: galleggiare, infatti, è perfetto per eliminare la tensione. 

La stessa azione di immergersi sott’acqua ha delle proprietà rilassanti.

Insomma, non rimandare. Se già non frequenti abitualmente la piscina, inizia subito, il nuoto è lo sport che fa per te!

Link utili: la pagina Facebook della Federazione Italiana Nuoto

Redazione

Fonte immagini: Pexels e Giphy

©2022 – Radio Wellness®