Natale in arrivo: il pandoro e le leccornie a cui non potete rinunciare
Pandoro, focaccia e panettone sono i dolci più tipici del Natale italiano, e in alcuni casi anche europeo. Come sapete, non sono tutti uguali: le ricette, spesso variano a seconda della regione e, da nord a sud, le loro differenti versioni sono innumerevoli. In più si aggiungono altri dolci davvero speciali che caratterizzano le tavole degli italiani. Vediamo insieme le tradizioni che accompagnano da sempre il nostro Natale.

Pandoro, un dolce diverso a seconda della regione
Il pandoro alla napoletana può essere considerato come una sorta di incrocio tra il pandoro veronese e il panettone di Milano: il sapore e la morbidezza ricordano il primo, mentre la forma e alcuni particolari rimandano al secondo. Un dolce soffice, dal sapore burroso, a cui sono aggiunte mandorle e canditi. Una preparazione facile e rapida, alla portata di tutti.
La ricetta, infatti, non prevede la lunga lievitazione del pandoro più diffuso, e la potete trovare in ogni libro di cucina che si rispetti, così come quella del panettone.

Focaccia ai 3 cioccolati
La focaccia ai 3 cioccolati è una specialità natalizia famosa in almeno 3 regioni: Veneto, Emilia-Romagna e Marche. Originaria del nord Italia, è un’ottima e assolutamente deliziosa alternativa ai più tradizionali pandori e panettoni, e vi farà fare senza dubbio una splendida e originale figura con i vostri ospiti.
Piace tantissimo ai bambini, e anche agli adulti più golosi. Attenzione però: non accompagnatela come fine pasto se avete esagerato con le portate e i condimenti. La focaccia è particolarmente saporita, e destinata a rendervi famosi tra amici e parenti.
Preparazione: la ricetta non è così complessa. Qui di seguito gli ingredienti:
- Farina di grano tenero ‘’O’’ (500 gr)
- Zucchero (80 gr)
- Latte scremato in polvere (100ml)
- Aromi
- Burro (259gr)
- Tuorlo d’uovo (2)
- Lievito di birra (1 formina)
- Fave di cacao (5)
- Vaniglia (1 bacca)
- Cioccolati Ivoire, Jivara, Extrabitter (100 gr per ciascuno, sciolto a bagnomaria)
- Orzo
Per preparare la vostra focaccia, mescolate insieme la farina con lo zucchero, il latte scremato, il tuorlo, il burro, il lievito di birra, le fave e la vaniglia. Una volta composto l’impasto, dividetelo in tre parti uguali e, a ciascuna, aggiungete una delle tre diverse tipologie di cioccolato.
Mescolate, riponete il primo strato a vostro piacimento in una tortiera per focaccia da 28 cm di diametro e con bordi alti. Successivamente riponete il secondo strato, e alla fine il terzo.

Informate a 180 gradi a forno ventilato per 45 minuti, e lasciate riposare. Terminate la vostra opera con una spolverata di zucchero a velo, e servite!
Leggi anche il nostro articolo ‘Pranzo fuori casa, 3 consigli per mangiare sano’