Buono e sano, il pistacchio è un alimento importante da inserire nel nostro regime alimentare. Ricco di vitamine e fibre, viene coltivato anche in Italia
Il pistacchio è un alimento buono e sano. Coltivato in tutto il mondo, anche se originario del Medio Oriente, noi in Italia ne produciamo di ottimo! In particolare in Sicilia, a Bronte, vicino Catania, trova il suo luogo ideale per crescere, tanto che i pistacchi verdi di Bronte oggi sono un marchio DOP. In Sicilia viene coltivato anche ad Agrigento e Caltanissetta.

Ricco di vitamina B6, fosforo, potassio, ferro e manganese, e poi acidi grassi polinsaturi, che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, il pistacchio fa parte della grande famiglia della frutta secca. Certo, oltre che in sostanze benefiche, questi semi abbondano anche in calorie, ecco perché vanno consumati con moderazione: la porzione giornaliera ideale è di circa 30 grammi, pari a circa 160-180 calorie.
Salati, tostati, in granella, in crema, i pistacchi sono ingredienti per i dolci o i gelati, per insaporire i salumi, per fare il pesto, per condire piatti di qualunque tipo.

L’albero dei pistacchi fiorisce tra aprile e maggio e la raccolta avviene da fine agosto a ottobre. Il frutto, piccolo e di forma ovale, contiene il seme, che è poi la parte che mangiamo. Il seme ingrossando spacca il guscio. Dopo la raccolta avviene la lavorazione. Viene tostato, in alcuni casi salato e poi confezionato, pronto per arrivare al supermercato dove lo troviamo sfuso o già porzionato.
Consiglio utile: il pistacchio può essere conservato per circa un paio d’anni ad una temperatura inferiore ai 14 gradi.
Il pistacchio è un ottimo spezza fame, con tutta la lunga lista ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco, rame, manganese e selenio. Per le vitamine si contano invece: Vitamina B6, Vitamina E, Vitamina K e Biotina.
I 7 principali benefici del pistacchio
Recenti studi hanno evidenziato gli effetti positivi dei pistacchi per il contenimento del colesterolo.
Grazie alla presenza di potassio, calcio, rame, zinco e ferro questi semi aiutano a fortificare le ossa e i denti.
Il pistacchio inserito in una dieta controllata aiuta a mantenere il cuore in salute perché è ricco di fibre, acidi grassi e antiossidanti.
Questo seme aiuta anche il buonumore e combatte lo stress.
Lenisce la secchezza dei capelli. Con la vitamina E e tutti gli altri minerali.
Anche la pelle, grazie alle vitamine contenute nel pistacchio, ne giova. Aumenta infatti la protezione dai raggi solari e rallenta l’invecchiamento e l’insorgenza di rughe.

Controindicazioni
Accertarsi di non essere allergici al pistacchio. Ai soggetti che soffrono di ipertensione arteriosa e di ritenzione idrica è sconsigliato il consumo del pistacchio salato, meglio mangiare quello senza sale.