favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

raccolta differenziata

Raccolta differenziata, 5 falsi miti sulla corretta divisione dei rifiuti

Condividi

La raccolta differenziata è diventata un’ottima abitudine per tutti noi. Solo così si riesce ad arginare gli effetti negativi sull’ambiente di una colossale produzione di rifiuti

Ma siamo sicuri di sapere esattamente come conferire al meglio? Spesso sulla raccolta differenziata ci sono alcuni “falsi miti” che invece è bene chiarire.

Vediamoli assieme per capire come attuare, in maniera davvero semplice e con poco sforzo, una corretta raccolta differenziata.

Nel cassonetto del vetro NON si devono buttare lampadine, neon, specchi, bicchieri di cristallo e contenitori in pirex che vanno invece messi nel contenitore della raccolta NON RICICLABILE.

E poi attenti a NON inserire nel cassonetto bottiglie di vetro piene o semi-piene anche se si tratta solo di acqua.

Giocattoli di plastica rotti o rovinati, pennarelli e penne, cd e dvd, fiori finti, spazzolini e videocassette NON vanno conferiti nei contenitori della plastica. Il loro contenitore è quello dell’indifferenziata. Una buona abitudine è, invece di gettare i giocattoli che i nostri bimbi non usano più, di sistemarli e pulirli al meglio e regalarli ad asili, associazioni, centri che si occupano di minori. In questo modo avremo fatto un bel gesto di solidarietà, ridato vita ad oggetti che ancora sono utilizzabili e tutelato il nostro ambiente.

immagine Pixabay

Nel contenitore dei rifiuti non riciclabili vanno anche gli scontrini, quindi NON nella carta, così come la carta chimica dei fax, quella autocopiante e quella carbone: sono realizzati con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi di riciclo.

Altra informazione non corretta che spesso sentiamo ripetere sulla raccolta differenziata: bisogna rimuovere le etichette di carta dai contenitori prima di gettare questi ultimi nel vetro o nella plastica. Questo NON E’ VERO, non è necessario staccare l’etichetta dal contenitore prima di conferirlo nell’apposito contenitore.

E ancora: il cartone della pizza VA GETTATO NEL CONTENITORE DELLA CARTA anche se sporco o unto, prima meglio rimuovere i residui di cibo più grossi, che andranno nel bidone dell’umido o per fare il compost se ci siamo dotati dell’apposito cassone.

Ultimo falso mito da sfatare per una corretta raccolta differnziata: che i contenitori di plastica, vetro o metallo (come le scatolette di tonno, ad esempio) vadano lavati prima di essere gettati. NON è vero, bisogna rimuoverne il contenuto ma piccoli residui di cibo non ostacolano il recupero o il riciclo.

Leggi anche il nostro articolo sulla Giornata del riciclo.

Ecco riassunti i 5 punti per una perfetta raccolta differenziata:

  • Il cartone della pizza, sporco e unto, non va gettato nella carta.

FALSO, i residui di pizza che restano sul cartone non compromettono il processo di riciclo della carta.

  • Posso gettare i vasetti di vetro, compresa la loro etichetta di carta, nel contenitore del vetro.

VERO, non è necessario rimuovere le etichette di carta dai vasetti di vetro prima di gettarli nell’apposito contenitore.

  • Le lampadine, gli specchi, i bicchieri di cristallo vanno conferiti nel contenitore del vetro.

FALSO, tutti questi oggetti vanno messi nel bidone della spazzatura non riciclabile

  • I giocattoli rotti o vecchi e le penne e i pennarelli di plastica vanno conferiti nel bidone della raccolta indifferenziata.

VERO, questi oggetti, anche se di plastica, non sono riciclabili. MA se i giocattoli sono in buono stato ricordati che, dopo averli ben puliti, li puoi donare ad associazioni, asili, ecc…per ridare loro nuova vita.

  • I contenitori per alimenti vanno sempre sciacquati prima di buttarli.

FALSO, basta svuotarli da ciò che hanno contenuto, piccoli residui non impedisco il processo di riciclo.

Adesso non abbiamo più scuse per commettere imprecisioni. Buona raccolta differenziata a tutti!

Radio Wellness consiglia: “10 idee per salvare il pianeta”

Altri link utili: Comieco, Corepla

Dorotea Rosso

Immagine copertina: Verde foto creata da jcomp – it.freepik.com

©2022 – Radio Wellness®