Comunicare è fondamentale per coltivare le relazioni interpersonali. Ma come scegliere la giusta modalità di comunicazione per riattivare e tenere vivi questi rapporti?
Troppa tecnologia, ne risentono i rapporti
La tecnologia ha fornito strumenti che, in molti casi, compromettono il rapporto tra le persone. Per esempio gli smartphone, con cui entriamo nell’immediatezza e nel futuro tramite un click, ma con il rischio che diventino dispositivi dai connotati negativi.
L’importanza delle relazioni interpersonali
Lungi da noi condannare la tecnologia e i suoi strumenti. Vogliamo solo sottolineare come i rapporti di oggi siano totalmente diversi da quelli che esistevano fino a qualche anno fa. Ma anche oggi, con tutto ciò che di innovativo abbiamo intorno possiamo costruire rapporti positivi, buoni, ottimi con le persone che incontriamo ogni giorno.
Migliorare i rapporti tramite la comunicazione
Senza dubbio la volontà di poterlo fare giocherà un ruolo fondamentale. Sì, possiamo e dobbiamo ancora avere rapporti veri con tutti coloro che incontriamo nelle giornate di lavoro e nel tempo libero. Spesso si fa riferimento ad una buona comunicazione, verbale e non. Tutto fa comunicazione, tutto contribuisce a rinvigorire, perfezionare e migliorare un rapporto interpersonale.
Carattere personale e autostima
Spesso anche l’aspetto caratteriale contribuisce, in maniera negativa o positiva, a costruire i rapporti. In fondo, siamo noi i primi a determinare le basi su cui costruire quella specifica relazione. Non sono pochi gli esperti che consigliano di lavorare sulla propria autostima: stare bene con sé stessi può far stare bene con gli altri.
Un messaggio male interpretato può rovinare la comunicazione
La comunicazione è tutto nella nostra vita, scandisce le nostre giornate, determina quindi anche il rapporto con le altre persone. Spesso siamo portati a pensare di avere i giusti rapporti con gli altri: ma sappiamo bene che cosa riusciamo a comunicare? Avete mai pensato che il messaggio che vogliamo mandare potrà essere recepito in maniera del tutto sbagliata, provocando possibile rabbia e frustrazione?
Per cercare di farsi comprendere in modo corretto mantenendo un atteggiamento aperto, propositivo e non aggressivo, è possibile utilizzare l’assertività.
Rapporto diretto veicolato da una comunicazione efficace
Una comunicazione interpersonale basata sul rapporto diretto, come accennato, si basa sull’assertività. Alcuni esempi di comunicazione assertiva comprendono spesso il porsi in modo sincero, senza temere il giudizio altrui.
L’assertività si esercita, per esempio, quando ci troviamo a esprimere un’opinione o un giudizio senza imporci, o quando esprimiamo i nostri pensieri nel rispetto dell’altro.
Adottando una comunicazione assertiva, ne guadagnerà anche la qualità delle relazioni stesse, che diventeranno più vere perché basate sul rispetto e sulla sincerità, così da far emergere tutte quelle che sono le nostre particolarità.
Un ottimo biglietto da visita
La giusta comunicazione potrebbe essere un ottimo biglietto da visita, un investimento su sé stessi. Abbiamo accennato in precedenza all’autostima: la giusta comunicazione sarà un modo per darci sicurezza anche dinanzi agli altri o in occasioni particolari.