favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

sport e vita sana

Quale sport scegliere? I consigli per donne e adolescenti

Condividi

La scelta dello sport da praticare per gli adulti ma soprattutto per i bambini è un momento importante. Per non prendere la decisione sbagliata è bene seguire alcuni consigli. Ecco quelli del nostro esperto

La pratica sportiva è una necessità che emerge con chiarezza se si considera che, secondo l’Istat, oltre 19 milioni di italiani (il 33,7% della popolazione da 3 anni in su) nel 2021 non hanno praticato né sport né attività fisica nel tempo libero, in maggioranza le donne (36,9%) rispetto agli uomini.

E proprio per promuovere l’attività sportiva e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini, ogni anno dal 23 al 30 settembre si svolge la Settimana Europea dello Sport (European Week Of Sport – EWOS), l’evento lanciato dall’Unione Europea nel 2015.

“Non lasciamo che la routine quotidiana prenda il sopravvento – ha detto il dott. Manganiello.

Ascolta l’intervista integrale nel podcast di seguito

“La prima e fondamentale regola è quella di non cedere alla sedentarietà! Qualunque disciplina va bene, l’importante è muoversi” – spiega il Dottor Luca Manganiello, Medico di Medicina Generale di Milano presente sulla piattaforma Doctolib, l’azienda tecnologica al servizio di professionisti della salute e pazienti. “È importantissimo, infatti, non lasciare che la routine quotidiana prenda il sopravvento e cercare di mantenere il più a lungo possibile alcune delle buone abitudini acquisite durante l’estate” .

Come scegliere quindi lo sport più adatto e gradito da adulti e bambini?

Perché spesso si iniziano dei corsi con grande entusiasmo tra settembre e ottobre ma il tasso di abbandono durante l’anno rischia poi di essere alto…

Partiamo dalle donne che, come ha rilevato l’Istat, risultano le più sedentarie. 

“Consiglio sempre alle mie pazienti di non sottovalutare i benefici di un’attività fisica anche molto leggera, che può fare una differenza sostanziale per la salute e il benessere.” – continua Manganiello – “Imporsi obiettivi troppo audaci si rivela in molte occasioni controproducente: anche per gli adulti è importante lasciare spazio al divertimento, un fattore fondamentale nel favorire la costanza.

Per questo suggerisco alle donne di scegliere uno sport coinvolgente e al tempo stesso facile da praticare come il padel, variante ‘semplificata’ del tennis che ha visto nell’ultimo anno una vera e propria esplosione in Italia. Il padel è uno sport aerobico che aiuta a bruciare calorie e a dimagrire. Impegna diversi muscoli del corpo e li tiene allenati. Gambe e glutei sono costantemente sollecitati e lavorano tantissimo, le braccia hanno il compito di far uscire la palla e indirizzarla. È una disciplina che va benissimo anche per gli uomini anzi, visto che si pratica in coppia, può essere ancora più piacevole condividerla con il partner”.

Padel, sport amato dalle donne – immagine Canva

Cosa suggerire invece a bambini e adolescenti?

“Da un punto di vista prettamente fisico, consiglio il nuoto” – afferma Manganiello – “perché è uno degli sport più completi e favorisce uno sviluppo armonico dell’organismo in fase di crescita. È importante tuttavia considerare che, per il benessere generale dei bambini e dei ragazzi, la socialità resta un fattore imprescindibile: le discipline di gruppo, come ad esempio il calcio, il basket, la danza o la pallavolo, per citare quelle più diffuse e apprezzate da questa fascia d’età, sono certamente utili per lo sviluppo fisico ma hanno anche un forte valore educativo. Aiutano ad imparare lezioni importanti come il valore della condivisione e del dialogo. Tanto più che, dopo due anni di pandemia, le difficoltà relazionali dovute al lungo periodo di isolamento e alle restrizioni non sono ancora del tutto superate”.

Prima di iniziare a praticare una qualsiasi attività sportiva ricordiamoci però che è consigliato e talvolta necessario effettuare una visita medica finalizzata al rilascio del certificato di idoneità sportiva non agonistica. “È fondamentale rivolgersi al proprio medico di medicina generale o al pediatra, per i più piccoli ” – conclude Manganiello – “per essere sicuri che ci siano tutte le condizioni di salute ottimali per praticare in sicurezza l’attività sportiva scelta”.

Visita medica per fare sport – immagine: Canva

Il rilascio del certificato medico così come le visite di controllo e prevenzione o le visite specialistiche sono tutte occasioni in cui è necessario rivolgersi ad un professionista sanitario ma può capitare che trovare posto risulti più complicato del previsto. Per semplificare l’accesso all’assistenza sanitaria, Doctolib mette a disposizione di tutti i cittadini il portale www.doctolib.it dove è possibile prenotare appuntamenti con medici di medicina generale, pediatri e specialisti adatti alle proprie esigenze.

Intervista di Dorotea Rosso

Fonte: ufficio stampa Edelman