Star bene con gli asana dello yoga, lasciare lo stress alle spalle e ritrovare la quiete
Le posizioni dello Yoga sono molto numerose. Da questa pratica orientale è possibile far proprie delle abitudini importanti che aiutano a ritrovare una dimensione umana, nel contesto di vita frenetico in cui, ormai, siamo abituati a vivere. Dall’allungamento dei muscoli, al rilassamento della schiena e di altre parti del corpo spesso contratte, fino ad uno stato mentale e psicologico tranquillo e più sereno: i vantaggi degli asana sono davvero tantissimi.
Ecco gli 8 asana che ci aiutano a ritrovare equilibrio:
- posizione del loto
- posizione della candela
- posizione del bambino
- posizione dell’aratro
- posizione del gatto che si stira
- posizione del cane a testa in giù
- posizione con le mani sotto i piedi
- posizione del pesce
Posizione del Loto
Questa posizione è sicuramente la più conosciuta, dona beneficio a tutto il corpo, favorendo anche la meditazione. E’ utile, inoltre, per mantenere una postura corretta, per tonificare i muscoli della schiena e aumentare la flessibilità dei muscoli delle gambe.
Durante questa posizione si riduce anche la pressione sanguigna, migliora la circolazione del sangue nella zona pelvica, e col tempo migliora anche la digestione. Ci si siede con le gambe incrociate su un tappetino, si allunga la spina dorsale, tenendo contratti gli addominali verso l’interno e portando, poi, i dorsi delle mani alle ginocchia.

Posizione della candela
Questa posizione è considerata in India la “Regina” perché molto conosciuta, favorisce l’ossigenazione, specie nella zona lombare. Si pratica mettendosi supini, e sollevando le gambe e tutta la zona lombare verso l’alto. Gli arti devono essere perfettamente dritti e mantenuti perfettamente.
La respirazione è sempre molto importante quando si pratica yoga, perché la correttezza dell’ossigenazione rende più armoniose le posizioni e ci aiuta ad avvertire meno la fatica durante l’esercizio.
Posizione del Bambino
Questa posizione è ideale da provare prima di andare a dormire perché è rilassante. Ci si inginocchia su un tappetino, mantenendo i talloni aderenti ai glutei. Con le mani appoggiate a terra si scivola lentamente in avanti, fino ad appoggiare la fronte sul tappetino.

Posizione dell’Aratro
Questo asana aiuta a decontrarre i muscoli della schiena e degli arti inferiori, oltre ad un massaggio a beneficio degli organi interni. Si esegue da supini assumendo la posizione della candela e si rovesciano le gambe all’indietro.
Posizione del Gatto che si stira
Questa posizione è consigliata a chi è tendenzialmente sedentario, e passa molte ore svolgendo un lavoro da seduto, perché aiuta a sciogliere le tensioni alla colonna vertebrale.
Ponetevi carponi, sollevate la schiena e guardate giù, tenendo ben tesi i muscoli addominali; quindi, inarcate la schiena tenendo le natiche verso l’alto e guardate su. Va ripetuto per 5 volte, facendo attenzione alla respirazione.
Posizione del Cane a testa in giù
Questa è utile per allungare la parte posteriore del corpo, si esegue appoggiando le mani a terra leggermente più in avanti rispetto alle spalle, si sollevano le gambe da terra e si portano le natiche verso l’alto. I talloni devono aderire al pavimento, spingendo il petto verso il basso. Mantenere la posizione per un paio di minuti, ricordando di lasciare la testa rilassata.

Posizione con le mani sotto i piedi
Partite da una posizione eretta, sollevate le braccia ponendole in alto, quindi piegatevi in avanti spingendo indietro i glutei. Dovrete provare a toccare i piedi con le mani ma non esagerate con lo sforzo. Mantenete questa posizione per qualche minuto, poi tornate a quella di partenza.
Posizione del Pesce
Questo asana favorisce la distensione dei muscoli di schiena e bacino, aiuta ad ottenere flessibilità alla colonna vertebrale, ad ossigenare la tiroide. Inoltre, grazie alla respirazione, contribuisce a contrastare e risolvere problemi di ansia e di stress. Da posizione supina si solleva il busto portando la schiena all’indietro aiutandosi con le braccia e si porta la testa indietro.

Tutte queste posizioni sono funzionali a ritrovare un’armonia con il proprio corpo, e anche con il mondo della natura. La pratica Yoga, in generale, aiuta a riconnettersi con una dimensione più naturale e semplice, che sarebbe, in realtà, quella più vicina all’essere umano.
Leggi anche il nostro articolo ‘Yoga prenatale: benessere per mamma e bambino’
Redazione
Fonte immagini: Freepik
©2022 – Radio Wellness®