Bambini e alimentazione durante le vacanze, non sempre è facile rispettare le regole.
Durate le vacanze è facile lasciarsi andare a qualche strappo alle regole dal punto di vista alimentare. Anche i più piccoli possono allentare un po’ il regime che vige durante il resto dell’anno ma con moderazione.
Lo dice la Sip, Società Italiana di Pediatria, che attraverso la sua vicepresidente, la professoressaAnnamaria Staiano, fornisce alcuni utili consigli per mantenere anche in vacanza uno stile sano. “E’ importante fornire ai genitori delle nozioni fondamentali di sana e corretta alimentazione – suggerisce Staiano – per evitare eventi spiacevoli durante le vacanze e per far sì che il rientro non si associ ad un eccessivo incremento ponderale”.Bambini: 6 cose da sapere alimentazione. SIP (Società Italiana Pediatri)
Alcune semplici regole per un’alimentazione sana
#Bere molta acqua e pochissime bevande gassate Ricordarlo non è mai superfluo: il nostro corpo, e dunque anche quello dei nostri piccoli, ha bisogno di un costante apporto di acqua che non si può sostituire con altre bevande, magari zuccherine e gassate. Questo ci mette al riparo dalla disidratazione e dai “colpi di calore”. Unica alternativa all’acqua, specifica la vicepresidente di Sip, è il tè ma che sia preparato in casa. Ricco di flavonoidi va offerto ai piccoli con poco zucchero e magari del limone, anche il tè verde fornisce un buon apporto di antiossidanti ed ha un gusto più delicato. #SI alla frutta di stagione “I bambini vanno abituati fin dai primi anni di vita a consumare quotidianamente frutta fresca di stagione – ha ricordato la prof.ssa Staiano – che è ricca di minerali, vitamine, acqua e fibre. La frutta non andrebbe mai sostituita con i succhi di frutta, soprattutto se confezionati”. #SI al piatto unico Se si opta per un pranzo sotto l’ombrellone, ad esempio, meglio piatti unici e che non siano troppo pesanti, in modo che possano costituire un buon apporto di nutrimenti per permettere le attività del piccolo ma senza appesantirlo. Da preferire le insalate di riso, o anche i panini, a patto che contengano verdure fresche, olio a crudo, prosciutto o mozzarella.
Ricordiamoci poi che le migliori fonti di proteine sono ilpesce e i legumi. Bene anche latticini e uova (ricchi di calcio e vitamina D). Meglio limitare la carne rossa, preferendo le carni bianche, meno grasse e più digeribili. #Evitiamo bevande zuccherate, cibi pesanti e poi gelati sì, ma senza esagerare Le bevande zuccherate produco neibambini un senso di sazietà che li porta ad assumere meno cibi “sani” come frutta e verdura di stagione. Senza contare il rischio di obesità derivato da un consumo quotidiano di queste bevande.#No a pietanze elaborateSconsigliati i piatti eccessivamente ricchi di grassi o troppo elaborati, come paste al forno e pizze ripiene, in quanto richiedono tempi di digestione prolungati. Attenzione alle fritture, soprattutto nei bambini sotto i 3 anni di età, anche queste possono risultare più lunghe da digerire.Gelato artigianale. Foto di Jeshoot.#Bene il gelato ma con moderazione Il gelato, dal punto di vista nutrizionale, rappresenta un vero e proprio pasto, meglio scegliere i gusti alla frutta rispetto alle creme. Il gelato, alimento top. Nel gelato c’è tutto: proteine, vitamine, sali minerali a fronte di un contenuto apporto calorico e di una bassa percentuale di grassi. Per non parlare di quanto sia gratificate per il palato!
“Il gelato è un alimento buono, sicuro, sano adatto a tutti, ottimo anche in gravidanza – ci ha detto il dott. Michelangelo Giampietro, presidente di IGI, nutrizionista e medico dello sport – va bene tutto l’anno in qualunque momento della giornata.
Leggi anche il nostro articolo sui valori nutrizionali del gelato.
Link utili: Sip, Società italiana di pediatriaAscoltal’intervista allaprofessoressa Annamaria Staiano, vicepresidente Sip, Società Italiana di Pediatria
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.