Assumere la giusta quota proteica è importantissimo, ma attenzione alle barrette proteiche perché generalmente di proteico hanno ben poco
Il dott. Marco Ciambotta, biologo nutrizionista, ci spiega perché le barrette proteiche spesso hanno ben poco di proteico.
“Nonostante siano comode, tascabili e gustose – ci spiega l’esperto – spesso sono il frutto dell’inganno alimentare. Il consiglio quello di non fermarsi all’apparenza delle confezioni ma capire di cosa ci stiamo realmente nutrendo.
Infatti basterebbe leggere gli ingredienti ed i valori nutrizionali per rendersi conto che, spesso, hanno più additivi, zuccheri o edulcoranti rispetto alle proteine.
Leggi anche il nostro articolo sull’indice glicemico.
Purtroppo l’inganno alimentare è potentissimo, ma con la consapevolezza possiamo fare scelte decisamente migliori, evitando conservanti, coloranti ed altri additivi alimentari e soprattutto riducendo il gusto dolce che provoca assuefazione ed altera il gusto.
Il mio consiglio – conclude il dott. Ciambotta – è di ridurre gli alimenti industriali processati e di scegliere fonti proteiche migliori.

Quali? Carne, pesce, uova e legumi sono ottime fonti di proteine e non sono lavorate”.
Leggi anche il nostro articolo sulla regola dei 6 grammi per limitare l’assunzione di zuccheri.
Dorotea Rosso
Fonte: dott. Marco Ciambotta
immagine copertina: Canva
©2022 – Radio Wellness®