L’avocado è il protagonista della seconda puntata di Benessere in cucina, le bioricette di Radio Wellness.
Grazie alla sapiente guida della chef Erika Coromer, abbiamo scoperto i sorprendenti utilizzi di questo frutto esotico oltre al segreto di un grande classico: la salsa guacamole.
Ascolta ora la seconda puntata!

Molti degli alimenti di cui parleremo in questa nostra seconda stagione hanno origine atzeca, arrivano quindi dal Sud America.
Tra questi c’è anche il protagonista della seconda puntata di Benessere in cucina: L’avocado.
L’avocado: le proprietà
“Si tratta di una drupa come albicocca, ciliegia e pesca – ci spiega Erika Coromer – lo chiamavano “pera alligatore”, con polpa molto grassa.
Alimento ricchissimo di nutrienti e che attualmente viene coltivato in modo sostenibile anche nei terreni vulcanici della nostra Sicilia.
Fonte di calcio, potassio, magnesio e fosforo, ma anche di fibre e di importantissimi grassi mono insaturi (quelli buoni) acidi grassi essenziali (Omega 3 e 9).
Questi ultimi favoriscono il riequilibrio tra colesterolo LDL (cattivo) e quello buono: in termini pratici, se al posto di un panino ricco di insaccati grassi consumassimo 250 g di avocado, l’impatto positivo sui valori di colesterolo e trigliceridi sarebbe evidente, facendo così un grande favore al nostro cuore…ma anche al nostro cervello!

Fonte di vitamina A, B1, B2, B5, B6, vitamina C.
L’avocado viene usato anche per la cosmesi perché promuove la sintesi del collagene.
Ricordiamoci però che l’avocado è diventato un super healthy food in America…paese di discutibili scelte alimentari e dove, ad eccezione di poche grandi metropoli, l’olio extravergine d’oliva è praticamente uno sconosciuto!
Per noi mediterranei è buona regola ricordare che potremo sostituire l’avocado all’olio ma mai aggiungerlo…il carico lipidico e calorico sarebbe troppo impoegnativo per il nostro fisico!
Comunque, fa bene alle mamme perché fonte di acido folico, aiuta a disintossicare il fegato.
Attenzione: l’avocado è sconsigliato per gli intolleranti al latte”.
Avocado milleusi
Usare l’avocado fresco come sostituto dei carboidrati raffinati può sopprimere la fame e aumentare la soddisfazione nei pasti negli adulti sovrappeso e obesi.
È la conclusione a cui è giunto uno studio del centro ricerca della nutrizione dell’Illinois Institute of Technology.
Gli studiosi hanno analizzato 31 adulti con problemi di peso, ai quali è stato fatto consumare l’avocado fresco come sostituto dei carboidrati.
Tra i risultati è stata osservata una riduzione dei picchi di insulina e glicemia, una maggior flessibilità dei vasi sanguigni, una maggiore concentrazione di particelle HDL (cloesterolo buono) e una diminuzione delle particelle LDL (colesterolo cattivo).
Evidenze che non possono essere generalizzate per tutta la popolazione trattandosi di uno studio su pasto singolo, ma che sicuramente mettono in luce gli effetti benefici dell’avocado per la salute del nostro cuore.
Ricette con l’avocado
Una delle ricette più famose al mondo realizzate con l’avocado è quella del guacamole.
Avocado e guacamole
Il guacamole è ottimo come antipasto perché favorisce il senso di sazietà.

“Il segreto per una buona guacamole – ci rivela Erika – è andare di mortaio. Tutti infatti si incaponiscono con costosissimi frullatori quando bastano un mortaio di legno o di plastica, un bicchiere dosatore ed un po’ di olio di gomito.
Questo perché non andiamo a ossidare e scaldare il grasso che potrebbe irrancidire. Quindi la guacamole va fatta a mano e al momento.
Ingredienti:
- due avocado maturi
- due cipollotti tritati finemente
- pomodorini datterini o ciliegini
- coriandolo fresco (o in polvere)
- sale alle erbe e peperoncino
- lime
Tagliamo a piccoli pezzettini i pomodori datterini già lavati e privati dei semi, il cipollotto, apriamo l’avocado, priviamolo del nocciolo. Mettiamo tutti gli ingredienti con una generosa quota di coriandolo fresco, sale alle erbe e un pizzico di peperoncino nel bicchierone, irroriamo con succo del lime e pestiamo con il mortaio.
Consumare immediatamente!

Quello che avanza poi mettiamolo da parte perché con l’aggiunta di un pò di olio di cocco può essere una fantastica maschera per mani o piedi dato che è super emolliente”.
Per restare al passo con le intriganti ricette di Benessere in cucina, segui la prima puntata
Benessere in cucina, tornano le bioricette di Radio Wellness. Prima puntata: La batata
Redazione
Fonte immagini: Erika Coromer
©2021 Radio Wellness®