mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Il concorso dedicato alle aree protette d’Italia giunge alla sua 12esima edizione, la cerimonia il 22 aprile 2021

Condividi

Al via dal 4 agosto “Obiettivo Terra” 2021, la nuova edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale d’Italia, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve Statali e Regionali. Obiettivo del contest è quello di promuovere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile.

La pandemia e le sfide climatiche ed ambientali ci insegnano ad apprezzare e rispettare Madre Terra e l’inestimabile patrimonio preservato dalle Aree Protette. Il contest, non a caso, si apre in occasione del ventennale del D.M con cui ho istituito la Festa degli Alberi e del D.L. n. 220 per reprimere gli incendi boschivi. Un ambiente sano è un diritto fondamentale e un dovere civico per tutti.” afferma Pecoraro Scanio, Presidente del Consiglio Generale della Fondazione UniVerde
Aree protette
Aree protette – fonte immagine Pexels
A chi è aperto il contest fotografico per l’Italia
Il contest è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 2 febbraio 2021. Dal 4 agosto 2020 al 2 febbraio 2021, i partecipanti al concorso possono inviare un’immagine scattata in un Parco Nazionale, Regionale, Interregionale, in un’Area Marina Protetta o in una Riserva, Statale o Regionale. La partecipazione è totalmente gratuita, basterà registrarsi sul portale https://www.obiettivoterra.eu/ e caricare una fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del concorso. È ammessa la candidatura di una sola foto per partecipante.
Italia
Italia – Terra – fonte immagine Pexels
Premio Mother Earth Day
Al vincitore di “Obiettivo Terra” 2021, oltre al primo premio di € 1.000 (euro mille) e all’onore di veder esposta al pubblico la gigantografia della propria foto in una delle piazze centrali di Roma, sarà donata una targa ricordo dai soggetti promotori e dedicata la copertina del volume “Obiettivo Terra 2021: l’Italia amata dagli italiani”.
Menzioni e Menzioni Speciali
Oltre al primo premio saranno selezionate, tra le foto ammesse, le vincitrici delle Menzioni per ognuna delle seguenti categorie: Alberi e foreste; Animali; Area costiera; Fiumi e laghi; Paesaggio agricolo – 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura; Patrimonio geologico; Turismo sostenibile. Per questa edizione sono state istituite anche le Menzioni speciali: Borghi (alla più bella foto di un borgo all’interno di un’Area Protetta, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia”); Obiettivo Mare (alla migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo); Obiettivo Roma (alla più bella foto scattata nelle Aree Protette della Città Metropolitana di Roma Capitale); Parchi dal cielo (alla più bella foto scattata con un drone nelle Aree Protette per celebrare il 2021 Anno internazionale dell’economia creativa per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con Cobat).
Parchi - Foreste
Parchi – Foreste – Fonte immagine Pexels
È istituito, inoltre, il Premio “Accessibilità”, in collaborazione con FIABA Onlus e Federparchi, all’Area Protetta che si sia maggiormente distinta per favorire l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità. Leggi anche i 15 nuovi geoparchi istituiti dall’Unesco
15 nuovi geoparchi sono stati istituiti dall’Unesco per incrementare la geodiversità e lo sviluppo sostenibile nel mondo
Redazione Fonte: Ufficio Stampa UniVerde ©2020  Radio Wellness®