A tutti noi è successo almeno una volta di soffrire di crampi. Ma perché veniamo colti da questo dolore improvviso e come possiamo prevenirlo? Abbiamo raccolto alcuni consigli nel nostro articolo
I crampi muscolari sono come contrazioni involontarie e improvvise che prendono uno o più muscoli. Solitamente si verificano dopo l’esercizio fisico ma anche di notte non è raro che colpiscano il malcapitato mentre dorme, rovinandogli il sonno.
Le cause principali possono essere:
- disidratazione
- sforzo eccessivo
- carenza di sali minerali
- cattiva circolazione.

Se il crampo arriva di notte, di solito colpisce i muscoli del polpaccio, dei piedi e delle cosce. Non è possibile decifrarne la causa ma è certo che l’aumento di episodi di crampi aumentano con l’età.
I crampi sono più comuni d’estate per via della massiccia perdita di sali minerali con la sudorazione. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura, oltre che un aumento del consumo di acqua, di solito è sufficiente ad evitare carenze.
In genere un’attività fisica regolare aiuta a prevenire i crampi, mantenendo in forma i muscoli.
Per attenuare il dolore si può praticare un leggero stretching o massaggiare delicatamente il muscolo. Ad esempio, se la fitta riguarda il polpaccio, è utile con una mano tirare il piede e le dita del piede verso l’alto oppure camminare sui talloni. Oppure: massaggiare il muscolo dolorante, si può usare anche la borsa del ghiaccio.
Per ridurre il rischio di crampi, durante il giorno è bene ripetere esercizi di stretching. Ad esempio: mettersi in piedi a circa un metro da una parete, poggiare le mani alla parete, portare una gamba avanti e l’altra in tensione con la pianta dei piedi a terra. Camminare, fare una doccia calda.