mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

dolci veg al pistacchio

Dolci veg, 3 ricette buone e facili

Condividi

Per chi ha fatto la scelta di un’alimentazione vegana o per provare a cimentarsi in nuove ricette, ecco 3 dolci veg facili, buoni e sani. Parola di vegpi.u

Maria, 21 anni, bresciana, per i suoi numerosi follower vegpi.u, è l’ideatrice di queste tre ricette di dolci veg che oggi vi proponiamo.

Perché, chi l’ha detto che i dolci sono da bandire dalla nostra tavola? Ne è convinta vegpi.u che dell’amore per la cucina vegana, e in particolare per torte e biscotti, oggi ha fatto una professione, con tanti progetti per il futuro.

A Maria è sempre piaciuto cucinare, venendo da una famiglia numerosa il piacere di stare a tavola è entrato fin da subito nella sua vita. Un viaggio nelle Filippine ha fatto il resto: qui, a contatto con la natura incontaminata e circondata da un’enorme ricchezza di frutta e verdura, ha iniziato il suo percorso verso la scelta vegana. Anche avere alcuni problemi di alimentazione che non la facevano sentire mai bene ha contribuito alla decisione e quindi è arrivato questo nuovo approccio al cibo. “Sono vegana da quasi 3 anni – ci ha detto Maria – e mi sento davvero bene, sia dal punto di vista fisico che mentale.

Cosa consiglio a chi si vuole avvicinare all’alimentazione vegana? Di farlo poco per volta, senza scelte drastiche ma iniziando a guardare dei documentari o a leggere dei libri per conoscere di più di questo mondo”.

Ma è stato durante il primo lockdown che Maria ha iniziato l’avventura sui social. All’inizio era un modo per ingannare l’isolamento e poi è diventato un vero impegno e così ha instaurato uno stretto contatto con le persone che la seguono, proponendo ricette per dolci veg. La stessa passione che oggi mette anche nel suo lavoro in un ristorante vegano/vegetariano di Firenze dove lavora e dove i suoi dolci hanno un successo crescente. Tanto che il suo progetto è quello di aprire un home breakfast, un luogo dove bontà e salute si incontrano per offrire colazioni e brunch rigorosamente vegan.

“I dolci non vanno demonizzati – ha concluso vegpi.u – la giusta ricetta e la corretta quantità permettono di mangiarli senza contraccolpi per la salute o il fisico”.

Maria ama sperimentare nuove ricette e anche rivisitare in chiave veg quelle tradizionali.

A Radio Wellness porta tre vere prelibatezze, tre dolci veg che possiamo realizzare anche noi tranquillamente a casa:

  • Barrette cocco e frutta secca
  • Banana bread
  • Cheesecake al pistacchio

BARRETTE FRUTTA SECCA E COCCO

Barrette cocco e frutta secca

(Circa 9 barrette)

140g fiocchi di avena 

30g cocco rapè

40g nocciole

60g mandorle 

50g olio di semi di girasole

50g sciroppo di agave (o acero)

cioccolato fondente

scaglie di cocco

Iniziate frullando in un mixer i fiocchi di avena con la frutta secca, nocciole e mandorle, poi aggiungete anche il cocco rapè. Trasferite gli ingredienti frullati in una ciotola e amalgamate con i liquidi, sciroppo di agave e olio di semi. Mescolate il composto ottenendo un impasto piuttosto appiccicoso. Infine distribuite l’impasto negli stampini in silicone.

Infornate a 170° per circa 15 minuti. Quando le barrette sono fredde, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e decoratele con le sceglie di cocco.

Se non disponete degli stampi appositi, potete anche stendere l’impasto in una teglia e poi tagliare le barrette appena uscite dal forno.

BANANA BREAD

Banana bread

250g banane (2 di medie dimensioni) + 1 per decorazione

150g farina tipo 1

50g farina di avena 

16g lievito per dolci

100g zucchero di cocco/canna

100g latte vegetale

20g olio di semi di girasole

cannella

gocce di cioccolato

Per prima cosa unite in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, lievito, cannella e zucchero, mescolate e aggiungete anche la banana schiacciata. Poi amalgamate lentamente i liquidi, latte e olio di semi. Mescolate con una frusta e ponete l’impasto in uno stampo rettangolare rigido. Infine togliete a metà per il lato lungo l’ultima banana e adagiatela sulla superficie del plumcake con delle gocce di cioccolato. Infornate  175° per circa 40 minuti. 

CHEESECAKE AL PISTACCHIO

Cheesecake al pistacchio

(BASE)

150g biscotti secchi di avena

60g margarina o burro di frutta secca

(CREMA)

200g anacardi

125g crema spalmabile

80g crema al pistacchio

40g olio di cocco

latte vegetale 

granella pistacchi

Mettete in ammollo gli anacardi in acqua tiepida per tutta la notte, oppure per almeno tre ore in acqua calda.

Iniziate preparando la base frullando nel mixer i biscotti e la margarina. Disponete il preparato in uno stampo, il mio di 18cm, e schiacciate creando uno strato piuttosto sottile. Riponete in frigorifero.

Nel frattempo frullate glia anacardi, dopo averli scolati e sciacquati, con la crema spalmabile e l’olio di cocco. Per aiutarvi a ottenere una crema liscia, usate del latte vegetale. Infine unite anche la crema di pistacchio. 

Versate la crema sulla base e livellate la superficie della torta, poi aggiungete altra crema di pistacchio sopra e la granella. Riponete in frigorifero per tutta la notte.

E buon appetito a tutti!

Leggi anche il nostro articolo sui cosmetici vegan.

Dorotea Rosso

2022 – Radio Wellness®