mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Festa del Cinema di Roma, al via l'edizione numero 5

Festa del cinema di Roma, al via l’edizione numero 16

Condividi

Festa e non festival perché la Festa del cinema di Roma 2021 vuol continuare a essere un evento che riunisce cinefili e semplici appassionati nel nome della Settima Arte. L’edizione numero 16 che inizia il 14 ottobre e si snoderà fino al 24 ottobre all’Auditorium Parco della Musica, sarà come sempre ricca di incontri e proiezioni per il pubblico.

E dopo la prova generale dello scorso anno, ancora fortemente condizionata dalla pandemia, adesso si potrà godere della bellezza dei film con maggiore tranquillità.

Che festa del cinema di Roma sia!

Quali saranno i pezzi forti di questa edizione? Anzitutto la presenza di due autori da sempre amati dal pubblico, Quentin Tarantino e Tim Burton che saranno a Roma per incontrare il pubblico. A loro si aggiungono gli annunciati arrivi di Jessica Chastain, che presenterà il biopic su una nota predicatrice televisiva americana, The Eyes of Tammy Faye. E quelli della scrittrice Zadie Smith dei registi Alfonso Cuaron, Joe Wright (autore di un nuovo Cyrano), Manetti Bros. e Marco Bellocchio. A loro spetta l’atteso compito di svelare i primi spezzoni dei rispettivi nuovi lavori, Diabolik e la serie Esterno notte.

Festa del cinema di Roma: viva le donne

Il direttore artistico della Festa, Antonio Monda ha parlato con orgoglio dell’importante presenza femminile nel novero dei film presentati.

«Avremo ben 22 registe donne, oltre a un totale di 22 paesi rappresentati, compresi alcuni finora mai presenti come Kosovo, Repubblica Dominicana e Arabia Saudita. Inoltre, avremo ben 35 anteprime mondiali», ha spiegato.

Festa del Cinema di Roma, Jessica Chastain tra le ospiti d'onore
Jessica Chastain in The Eyes of Tammy Faye

I guilty pleasures

Come ogni festa che si rispetti anche in questa edizione ci sarà spazio per tutti quei film che in qualche modo hanno segnato la nostra vita. Non parliamo di capolavori assoluti, ma di quelle pellicole che istantaneamente ci fanno sentire bene. Presentati da personalità della cultura.

Qualche titolo? Don Camillo e l’onorevole Peppone proposto da Valerio Carocci, attivista per il Piccolo America, Pretty Woman scelto da Giovanna Fulvi dello staff del Toronto Film Festival, fino a Notting Hill patrocinato dallo stesso Monda.

Leggi anche: Il cinema? In due ore un messaggio che ti cambia la vita

Uno sguardo al passato e alle nostre Dive

Per la sezione retrospettive, curata dal critico Mario Sesti, il focus di quest’anno sarà incentrato su uno dei più grandi registi della Nuova Hollywood, Arthur Penn, autori di classici come Anna dei miracoli, Gangster Story e Piccolo grande uomo.

La sezione Omaggi sarà invece dedicata ai grandi del nostro cinema. Tre nomi su tutti, Monica Vitti, col documentario di Fabrizio Corallo Vitti d’arte e Vitti d’amore, Giorgio Strehler con Essere Giorgio Strehler di Simona Risi e Gigi Proietti, con Luigi Proietti detto Gigi, documentario diretto da Edoardo Leo.

Inoltre, ci sarà spazio anche per uno dei più grandi film della commedia italiana, C’eravamo tanto amati, il cui restauro permetterà di celebrare i 90 anni del maestro Ettore Scola, scomparso nel 2016, e i cento anni del leggendario Nino Manfredi.

Festa del cinema di Roma, Oliver Stone ancora su JFK
Oliver Stone

Made in Italy e non solo

Per gli Eventi Speciali, riflettori puntati su Carlo Verdone che presenterà la serie Vita da Carlo e su Gabriele Muccino che svelerà al pubblico A casa tutti bene – La serie. Ma vedremo anche i primi due episodi della serie di Zerocalcare Strappare lungo i bordi. E il film di Sergio Rubini I fratelli De Filippo.

Si parlerà anche di produzioni internazionali di rilievo come JFK: Destiny Betrayed, nuova miniserie di 240 minuti diretta da Oliver Stone. E per chiudere, tre titoli proposti in collaborazione con la sezione autonoma e parallela Alice nella Città, dedicata a bambini e ragazzi. L’atteso film della Marvel, Eternals, diretto dalla regista premio Oscar Chloé Zhao e Belfast di Kenneth Branagh e il musical Dear Evan Hansen di Stephen Chbosky.

Festa del cinema di Roma, un'immagine da L'arminuta
L’arminuta

La selezione ufficiale

Oltre al già citato The Eyes of Tammy Faye, film d’apertura della Festa del Cinema di Roma, segnaliamo il nuovo lavoro di Giuseppe Bonito, L’arminuta, C’Mon C’Mon di Mike Mills con Joaquin Phoenix e One Second del grande autore cinese Zhang Yimou.

Francesca Fiorentino

Seguici su Facebook e Instagram

2021 RadioWellness®