mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

finger lime

Finger Lime, le 5 proprietà del limone caviale coltivato anche in Italia

Condividi

Il Finger Lime è un frutto di origine australiana da qualche anno coltivato con successo anche in Italia. Pieno di gusto e di proprietà benefiche, è conosciuto anche come il Limone Caviale per il suo aspetto

Questo frutto d’origine australiana, ricco di vitamina C e altre proprietà nutritive sta spopolando ed è diventato uno degli ingredienti top per molte ricette di moda in questo periodo.

Sono le sue caratteristiche a renderlo il tocco perfetto per molte proposte in cucina: è scenografico per via del suo aspetto a “pallini” che ricorda molto il caviale, ecco perché si chiama anche Limone Caviale, ha il tipico profumo del lime e infine il suo gusto fresco lo rende perfetto.

Ottimo sui cruditè di pesce e verdure, nei cocktail, nella decorazione di piatti e in assoluto per degustarlo in tutta la sua purezza.

La coltivazione di Finger Lime è possibile in Italia nelle zone dal clima adatto agli agrumi, vale a dire una temperatura mite anche d’inverno. Quindi le regioni del Sud si rivelano ancora una volta i luoghi perfetti per queste coltivazioni: Calabria e Sicilia in testa.

Leggi anche il nostro articolo sullo zapote nero.

Finger Lime: le caratteristiche

Il Finger Lime è originario dell’Australia e si è sviluppato da agrumi ancestrali che esistevano su questo continente ancora prima che venisse abitato dall’uomo. Appartiene alla famiglia delle Rutacee e il suo nome scientifico è Citrus australasica.

È un arbusto o un piccolo albero che non supera l’altezza di 6 metri. La sua crescita è lenta e i giovani rami si presentano molto spinosi.  

Il suo fogliame è folto e le sue foglie sono di piccole dimensioni. Sono alterne, semplici, intere, ovali e allungate hanno un picciolo corto e se si strofinano emanano un forte profumo di agrumi. Sono persistenti e quindi rimangono tutto l’anno sulla pianta tuttavia c’è un ricambio parziale durante l’anno.

Il caviale limone

I frutti del Finger Lime hanno forma cilindrica che si assottiglia e diventa leggermente curva alla base, con pelle sottile e leggermente rugosa che prende un aspetto brillante a causa delle numerose piccole ghiandole che contengono l’olio.

All’interno del frutto si trovano da 3 a 6 lunghe cavità che contengono la parte commestibile del frutto costituita da piccole sfere che assomigliano a minuscole perle piene di un liquido succulento e acido simile a quello del limone ma più dolce.

La particolarità di questo frutto, oltre che alla curiosa forma della parte commestibile, è che non contenendo una parte fibrosa interna i suoi chicchi, che assomigliano a quelli del melograno, posso essere estratti con un cucchiaio.

Sapevi che l’avocado viene coltivato anche in Italia? Leggi il nostro articolo.

Finger Lime: le proprietà

Questo agrume ha proprietà:

  1. rinfrescanti
  2. diuretiche
  3. antisettiche
  4. digestive
  5. contiene le vitamine C e B6, l’acido folico e il potassio.

Ricco di antiossidanti, polifenoli, acido citrico, malico e gallico che in associazione alle vitamine presenti, sono utili per il benessere della pelle contro i segni dell’invecchiamento, il Finger Lime ha anche proprietà digestive, diuretiche e rinfrescanti e la sua assunzione è utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo.

Anche la buccia è ricca di principi attivi tra cui la limnocitrina e la furanocumarina, di composti fenolici antiossidanti e di Omega 3; inoltre, il Finger Lime contiene molto acido folico. Per quanto riguarda i sali minerali, troviamo elevate quantità di sodio, calcio, potassio e ferro.

Può essere utilizzato per rinforzare le difese immunitarie, migliorare l’aspetto della pelle e aiutare in caso di nausea.

Finger Lime, alleato della pelle

Finger Lime alleato della pelle

Il Finger Lime è ricco di acido citrico, acido malico, acido gallico e vitamine, tutte sostanze molto utili per il benessere della pelle: le loro proprietà sono molto utili per ritardare la comparsa delle rughe, attenuarne i segni e mitigare l’invecchiamento. Consigliato anche per impacchi: le perle del frutto schiacciate si possono applicare sulla pelle per alcuni minuti per renderla più luminosa e tonica.

Redazione

©2022 – Radio Wellness®