“L’oro verde”, come è stato ribattezzato, vive un momento di grande fortuna e anche nel nostro Paese si moltiplicano le coltivazioni. Dalla Calabria alla Sicilia l’avocado parla italiano
L’avocado continua ad essere considerato, e a ragione, uno dei super food più apprezzati al mondo. Chi non ha mai sentito parlare di avocado toast o salsa guacamole? Ottimi per il palato e per la nostra salute.
Ma se si ha a cuore anche la salute del nostro pianeta (e tutti dovremmo!) bisogna pensare a quale impatto hanno sull’ambiente le coltivazioni e il trasporto dei frutti da un continente all’altro.
L’avocado infatti è un frutto tipico dell’America Centrale, almeno fino a qualche anno fa. Da qualche tempo infatti anche l’Italia vanta le sue coltivazioni di avocado, con Calabria, Puglia e soprattutto Sicilia in pole position.
Ecco che il frutto a km0 abbatte le emissioni di CO2 e i costi di trasporto.
Avocado made in Sicilia
Tra tutte le regioni italiane con una forte vocazione per la produzione di frutta esotica è la Sicilia quella più avanti. Proprio qui già negli anni Sessanta iniziarono i primi studi sulla sua coltivazione. La cosa positiva, rilevano in molti, è che l’alta redditività legata alla produzione di questo frutto non sta portando a quelle vaste monocolture intensive che, l’esperienza ci insegna, depauperano l’ambiente e snaturano la nostra agricoltura.
Le varietà coltivate nell’isola sono poche e si sono adattate bene al clima di alcune zone, soprattutto dove il terreno è meno argilloso e pioggia e umidità non mancano. La zona ai piedi dell’Etna, nel catanese, ad esempio, ha un microclima che consente all’avocado di crescere con un ridotto consumo idrico. La necessità di grandi quantità di acqua che altrove caratterizzano questa particolare coltivazione sono spesso molto criticate.
Anche le basse valli dei Nebrodi, nel messinese, sono zone ricche di acqua e proprio lì si sono concentrate alcune piantagioni rispettose dell’ecosistema.
Avocado, le proprietà
Particolarmente ricco di grassi buoni, di fibre, vitamine del gruppo B, vitamina K, potassio, vitamina E e vitamina C, sostanze che conferiscono all’avocado proprietà eccellenti per la salute, il suo consumo è associato a diversi effetti benefici:
- la riduzione del rischio cardiovascolare
- aumento del senso di sazietà
- perdita di peso
- aumento della fertilità
- prezioso serbatoio di vitamine.
Discreto è anche il contenuto di proteine e carboidrati. Le calorie dell’avocado sono molto più alte rispetto agli altri frutti, proprio per via del suo alto contenuto in grassi. Nello specifico, 100 grammi di avocado sviluppano circa 160 calorie. Tenuto conto che un avocado di medie dimensioni pesa dai 250 ai 400 gr, un frutto intero di medie dimensioni può fornire anche più di 500 kcal, pertanto è bene non consumarne in grosse quantità.
Questo frutto deve essere parte integrante della nostra alimentazione, soprattutto se si soffre di ipercolesterolemia, se si ha qualche chilo di troppo oppure semplicemente se si vuole scegliere uno stile alimentare più sano. A sottolineare le proprietà dell’avocado è il fatto che il grasso più abbondante che contiene è l’acido oleico che è anche il componente principale dell’olio d’oliva!
Come abbiamo visto, quindi, la polpa ed il seme dell’avocado sono ricchi di diversi nutrienti, tra cui vitamine e minerali.
Vitamina B9 (folati): l’avocado contiene elevate quantità di acido folico molto importante per la normale funzione cellulare e per la crescita dei tessuti e che presenta un ruolo principale in una particolare fase della vita della donna, la gravidanza;
Vitamina K: questa vitamina, contenuta in buone quantità nell’avocado, è importante per la coagulazione del sangue e per prevenire fragilità ossea e osteoporosi;
Potassio: il potassio è un minerale essenziale coinvolto nel controllo della pressione sanguigna, 100g di avocado contengono più potassio di 100g di banana (450 mg contro 350mg);
Vitamina E: antiossidante, protegge le cellule dalle tossine ambientali e combatte la sterilità maschile;
Vitamina C: rinforza il sistema immunitario;
Carotenoidi: importanti per la salute degli occhi e per combattere lo stress ossidativo.
Leggi anche il nostro articolo con 7 idee per una sana merenda.
Dorotea Rosso
Immagine di copertina: Cibo foto creata da BalashMirzabey – it.freepik.com
©2020 Radio Wellness®