I frutti di bosco si riferiscono ad una varietà di frutti che va dal rosso al blu/viola. Fragoline, mirtilli, uva spina, more, lamponi… tutti frutti accomunati da un unico habitat: il sottobosco e le zone boschive più umide. Ricchi di proprietà e versatili in cucina, ottimi alleati dell’organismo
Frutti di bosco: miti, leggende e usanze
Sin dai tempi antichi, i frutti di bosco vengono apprezzati a dismisura sia come alimento, sia come prodotto di bellezza. Già ai tempi dei Romani si può intravedere attraverso scritti, poesie, citazioni e raffigurazioni, quanto questi frutti circolavano tra le usanze più comuni.

Miti e leggende raccontano dei frutti di bosco, come quella di Plinio il Vecchio ad esempio, secondo il quale il monte Ida era ricchissimo di lamponi. Un giorno la ninfa Ida trovò Zeus in lacrime e, per calmarlo, pensò di offrirgli dei lamponi; ma nel coglierli si punse con le spine della pianta e il sangue scaturito tinse di rosso i frutti, fino ad allora bianchi.
Galli e celti invece sembravano utilizzare i frutti di bosco per tingere gli abiti e le donne romane facevano il bagno nell’acqua con decotto di foglie di mirtillo per stimolare l’abbronzatura. Più tardi i monaci di Mont Saint-Michel ricaveranno la tinta blu da more e prugne per scrivere i manoscritti clericali e quelli dedicati alle piante officinali.
Tracce certe ci illustrano come nel Medioevo i frutti di bosco venivano utilizzati come astringenti, tonici e depurativi. I medici del Settecento consigliavano il consumo di mirtilli in caso di bile infiammata.
Oggi in Irlanda e in Scozia si celebra la giornata del mirtillo durante la quale uomini, donne e bambini percorrono boschi e campagne alla ricerca delle bacche che saranno gli ingredienti per la preparazione di crostate, confetture e sciroppi.
In occasione del Ringraziamento statunitense invece, le bacche sono anche un accompagnamento del tipico tacchino che viene servito sulle tavole americane. Secondo le leggende del Nord il mirtillo protegge anche dalla malasorte.
Proprietà e benefici dei frutti di bosco
I frutti di bosco non sono solo versatili in cucina ma sono degli ottimi alleati per la nostra salute. Nonostante non appartengano alla stessa famiglia botanica, hanno diverse caratteristiche comuni tra cui vitamine A, B1 e B2, C. Contengono anche sali minerali (soprattutto potassio) e sono particolarmente ricchi di acqua.

Sono inoltre ricchi di fibre, favorendo dunque la regolarità dell’intestino. In particolare, le more contengono molto betacarotene, ottime per la vista e per le persone che soffrono di reumatismi e di infiammazioni alle articolazioni; aiutano inoltre a regolarizzare il ciclo mestruale.
I ribes sono ricchissimi di vitamina C e di antiossidanti mentre l’uva spina contiene soprattutto fosforo e calcio ed è utile per poter contrastare la caduta dei capelli.
Le fragoline di bosco sono invece depurative e ricche di vitamina C, ferro e fosforo.
I lamponi sono ricchi di vitamine B1, B2, C ed E, fosforo, potassio, calcio, zuccheri, fibre e acido folico, ottimi contro le infiammazioni alle articolazioni e molto nutrienti. Sono diuretici e antiossidanti mentre le foglie dei lamponi presentano proprietà astringenti.
Come utilizzare i frutti di bosco
I frutti di bosco possono essere alimenti molto versatili. Tuttavia, se consumati crudi bisogna fare attenzione! Talvolta non basta lavare accuratamente i frutti, ma è necessario ricorrere all’uso di bicarbonato o comprarli surgelati se proprio si vogliono consumare crudi.
La scelta ideale sarebbe quella di cuocere i frutti per togliere qualsiasi tipo di infezione, come ad esempio l’epatite A, trasmissibile attraverso l’ingerimento di cibi crudi tra cui anche i frutti di bosco.

Se proprio siamo golosi di questo alimento dunque, preferiamo le marmellate o i decotti, utilizzabili sia come farciture per dolci che come accompagnamenti ai secondi piatti sia di carne che di pesce. Oppure, se vogliamo mangiarli interi, inseriamo i frutti di bosco dentro torte e cupcakes. In particolar modo le fragole, utilizziamole per un risotto alternativo insieme ad una sfumata di champagne!
Frutti di bosco e skin care
E se non siete ancora soddisfatti, perché non utilizzare prodotti a base di frutti di bosco per la nostra pelle? Grazie agli agenti antiossidanti, avremo una pelle liscia, elastica e depurata. Per una pelle sana e radiosa dunque, facciamo attenzione alle prossime creme che acquistiamo: scegliamole a base di mirtilli o lamponi e il risultato sarà garantito!
Leggi anche il nostro articolo dedicato alla quinoa
Fonte immagini: Pexels e Giphy