Cereale o pseudocereale, la Quinoa si caratterizza per l’alto contenuto proteico e per la totale assenza di glutine. Alimento consigliato anche per chi ha problemi di celiachia, oggi è tra i cibi sani che vanno di moda. Scopriamone insieme le caratteristiche e i pregi.Insalata di quinoa e fagioli
Cos’è la quinoa
I semi di questa pianta, macinati, forniscono una farina contenente prevalentemente amido. Per questo è considerata un cereale (o pseudocereale, una classificazione che raggruppa tutte le granaglie o i semi prevalentemente amidacei che non sono scientificamente dei cereali, tuberi o derivati).
Il suo buon apporto proteico la rende l’alimento base per alcune popolazioni come quelle andine.
E’ proprio sulle Ande che troviamo la sua origine, ad altitudini comprese tra 3.800 e 4.200 metri. È una pianta resistente che non richiede particolari trattamenti. Gli Inca la chiamavano «madre di tutti i semi». A riprova dell’importanza della quinoa per la tutela della biodiversità, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 anno internazionale della quinoa, come riconoscimento per i popoli indigeni andini che si sono resi “protettori” della quinoa, conservandola come cibo per le generazioni presenti e future attraverso un’agricoltura bio sostenibile.
Quinoa cruda
L’aspetto della quinoa ricorda i semi di miglio.
Rispetto alla maggior parte dei cereali, la quinoa contiene più proteine, calcio, fosforo e ferro. È anche priva di glutine, ecco perché può essere consumata da chi ha problemi di celiachia. Da cruda la quinoa è ricchissima di betaina, una sostanza che si estrae dalla barbabietola da zucchero.
Ne esistono oltre 200 varietà.
Le foglie di quinoa vengono mangiate come verdura (ortaggio) anche se non è facile trovarle in commercio.
Proprietà e benefici della quinoa
La quinoa è considerata un alimento molto ricco e nutriente. Il suo apporto calorico è all’incirca pari a quello degli altri cereali e deriva soprattutto dalla concentrazione di carboidrati complessi. Anche la quantità di proteine è elevata, maggiore rispetto al frumento, al mais e alle patate.
All’interno dei chicchi si trovano inoltre alte percentuali di amido e di fibre utili al controllo della glicemia e dei valori di colesterolo.
Le fibre servono anche aumentare il senso di sazietà. Nella quinoa di trovano sali minerali, vitamine e bassissime quantità di grassi.
Come si prepara la quinoa
Un buon suggerimento per chi la cucina per la prima volta è di seguire le modalità che si usano per il riso.
E’ importante poi risciacquare la quinoa sotto l’acqua corrente in modo da rimuovere la saponina, una sostanza che potrebbe conferire al prodotto un lieve sapore amarognolo.
Mettere la quinoa in una padella antiaderente e ricoprirla di acqua bollente: di solito per 100 grammi di quinoa si utilizzano circa 200 ml di acqua.La quinoa si può condire in molti modi Cuocerla fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita e i grani saranno aumentati di volume.
Aggiungere del sale e lasciarla riposare per circa 10 minuti.
Si può condire a piacere con verdure, pesce o uova saltandola in padella.
La quinoa può essere ideale per primi piatti asciutti, zuppe ma anche insalate e piatti freddi.
La farina di quinoa
La farina di quinoa, non idonea alla lievitazione, non può essere usata per preparare pane e derivati ma è ottima per le piadine, ad esempio, oppure per biscotti.
Viene usata anche nell’alimentazione dei neonati in svezzamento.
I diversi impieghi della quinoa
Sono numerosi gli alimenti a base di quinoa:
muesli, flakes, quinoa soffiata, biscotti di quinoa, pasta, sfogliatine, gallette, in commercio si trova anche il latte di quinoa.
Ideale anche per le zuppe.Quinoa, ideale anche per le zuppe Ma per avere ricette sfiziose e sane con la quinoa segui anche i consigli della nostra rubrica Benessere in cucina
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.