mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

gentilezza

La gentilezza cambierà il mondo, la rivoluzione silenziosa

Condividi

Il 13 novembre si celebra la Giornata mondiale della Gentilezza. Nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement fondato nel 1988 a Tokyo, si è diffusa in tutto il mondo. La cortesia dei piccoli gesti, la gentilezza gratuita vengono celebrati in questo giorno

Grazie, prego, per favore, un sorriso, la leggerezza dell’accoglienza. Semplici gesti che spesso risultano difficili. Ma la gentilezza si può allenare ogni giorno ed è una pratica di attenzione e buone maniere che rende migliori noi e gli altri per questo dovrebbe essere festeggiata sempre.

La gentilezza fa bene e non è solo un modo di dire.

In particolare, una ricerca dell’American Psychological Association realizzata all’inizio del 2021 ha dimostrato che chi è gentile tende ad avere un benessere personale maggiore, un impatto significativo a livello sociale, una maggiore autostima e a credere di più nelle proprie capacità.

In Italia la Giornata è occasione di iniziative di sensibilizzazione anche da parte di Italia Gentile, un movimento collettivo nazionale, apartitico e apolitico. É promosso dall’Associazione di volontariato My Life Design Onlus e dal suo fondatore Daniel Lumera. È nato nel 2020 durante il primo lockdown da Covid-19 con l’obiettivo di unire l’Italia in una rete di atti gentili e progetti a beneficio della collettività.

Un’onda virale positivamente contagiosa che cerca di diffondere il valore della gentilezza e trasformarlo in progetti concreti ad alto impatto sociale. E che oggi conta oltre un centinaio di enti profit e non profit. Ma anche più di 30 comuni aderenti e il primo Stato Gentile al mondo, la Repubblica di San Marino.

La gentilezza si può declinare in moltissimi modi: esercizi di gentilezza per cambiare le nostre abitudini, e poi la cucina gentile con ricette che utilizzano ingredienti a km0, fino all’educazione gentile nelle scuole per gettare i semi delle abitudini cortesi fin da ragazzi.

Gentilezza e ambiente

Ma in che modo il concetto di gentilezza nei confronti dell’ambiente viene applicato nei consumi di tutti giorni? Ad esempio, acquistando prodotti locali a km0, incentivando l’economia circolare, cercando quando è possibile di evitare di spostarsi in auto e anche cenando a lume di candela.

Sii gentile e abbi coraggio

“Sii gentile e abbi coraggio”  è il titolo del libro di Andrea Bettini e Katiuscia Bertelle (FrancoAngeli Editore) che nel sottotitolo spiega l’intento del volume: “Dodici storie per ispirare team leader e sognatori”.

Il libro si occupa della gentilezza dal punto di vista del lavoro e della carriera. Attraverso interviste a imprenditori, comunicatori, artisti e people manager che ne hanno fatto una parola d’ordine o uno stile di vita. E, tutti, grazie a gentilezza e coraggio, hanno saputo trascinare le persone con le quali collaborano o realizzare il loro sogno.

#worldkindnessday