Dal 2015, il 17 marzo è il giorno più dolce dell’anno. Si festeggia infatti la Giornata mondiale delle torte, voluta per condividere l’amore per i dolci
E soprattutto per le cose che portano gioia e felicità. Obiettivamente, ci sono poche cose che una fetta di torta non possa risolvere.
Per celebrare la data ti suggeriamo 5 torte da provare almeno una volta nella vita. O da provare a fare a casa.
Giornata mondiale delle torte
Torta della nonna
Una delle torte più note in Italia. Presente in ogni menù di ristorante, dalle Alpi agli Appennini. Qual è il segreto di questo piccolo capolavoro di dolcezza? Un guscio di pasta frolla, riempito con crema pasticcera, aroma di limone e pinoli.
Gustosa e profumata. Non si capisce da cosa derivi il nome. Di sicuro, questa torta irradia amore per le cose semplici e genuine.

Sacher
Forse la torta per eccellenza, quella più nota e amata. Un gioiello nato dalla maestria del giovanissimo pasticcere viennese Franz Sacher, all’epoca sedicenne. Siamo nel 1832 e in uno degli alberghi più noti della capitale austriaca Sacher deve sostituire il pasticcere capo.
E si trova a cucinare un dolce per il goloso principe Von Mitternich Winnesburg. Decide così di unire una base alla cioccolata con della marmellata d’albicocche. Il risultato è quello che conosciamo tutti anche oggi. La ricetta? Segretissima. Ma si possono sperimentare delle ottime Sacher (persino in versione veg), anche a casa.

Apple Pie
Se hai amato Topolino allora non puoi non conoscere (e non amare) la torta di mele della Nonna Papera. Non una torta di mele all’italiana ma decisamente anglosassone.
Le mele, meglio se renette, vengono avvolte da un guscio di pasta fatta con burro, farina e acqua. Ovviamente, aromatizzate con le spezie classiche: noce moscata e cannella. Un dolce profumato, goloso e molto scenografico.

Foresta Nera
La torta della Foresta Nera, o Schwarzwälder Kirschtorte, è uno dei capolavori della pasticceria tedesca. Un dolce in cui trionfano tre ingredienti: la panna, il cioccolato e le ciliegie.
Difficile trovare in giro una torta più ricca e golosa di questa, con i suoi tanti strati con ciliegie e liquore kirsch, i riccioli di cioccolato fondente e i ciuffi di crema. Da provare almeno una volta nella vita.

Pan di Spagna
Più che una torta, la torta delle torte. La base senza la quale non sarebbe possibile fare dolci. Tanto essenziale, quanto semplice. Gli ingredienti? Farina, uova, zucchero.
Il segreto è tutto nel lavorare a lungo uova e zucchero per far incorporare aria. Servono almeno 15-20 minuti. Poi, la farina deve essere aggiunta delicatamente. Il resto, lo farà il forno. Non c’è lievito, ma appunto la lievitazione è data dalla leggerezza dell’impasto.
Foto di copertina di Jasmine Bartel su Unsplash
Francesca Fiorentino
Seguici su Facebook e Instagram
2022 – Radio Wellness®