favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

Lingua dei segni

Lingua dei segni: nella giornata mondiale si incoraggia l’identità linguistica e la diversità culturale delle persone sorde

Condividi

Il 23 settembre si celebra la Giornata Mondiale del sordo e della lingua dei segni. Una ricorrenza fortemente voluta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dal 2017. Lo scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare la società verso quella parte di popolazione che riesce a comunicare soltanto tramite i gesti. Un inno all’inclusione sociale nonché alla collaborazione da parte di tutte le associazioni che si occupano delle comunità sorde.
Lingua dei segni
Lingua dei segni
La lingua dei segni viene sostenuta sin dal 1951 
Questa giornata è soltanto l’inizio di una settimana interamente dedicata alle persone con problemi di udito e viene riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite a partire dal 2017. Già dal 1951 però, nasce a Roma la Federazione Mondiale dei Sordi (WFD) in occasione del primo Congresso delle Associazioni nazionali dei Sordi.
Lingua dei segni
Lingua dei segni
La WFD è un’organizzazione internazionale non governativa che rappresenta e promuove i diritti di circa 70 milioni di persone sorde in tutto il mondo. La federazione include ad oggi 133 nazioni e la sua missione è quella di promuovere il pieno accesso paritario a tutte le persone con questa problematica.
Le persone sorde nei paesi più poveri
Secondo una recente ricerca, oltre l’80% di persone sorde risiede in paesi in via di sviluppo, una condizione ancora più difficile per questa parte di popolazione. Molti infatti, si ritrovano ad essere emarginati proprio per le condizioni di sordità perché considerati non producenti per la comunità. Ecco dunque che, proprio per queste situazioni, le organizzazioni devono essere presenti più che mai per garantire l’inclusione e il reinserimento nella società.
Lingua dei segni
Lingua dei segni
La lingua dei segni come identità linguistica
La Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni è un’opportunità unica per sostenere e proteggere l’identità linguistica e la diversità culturale di tutte le persone sorde.
La WFD lancia quest’anno una sfida importante: si tratta della “Global Leaders Challenge!” rivolta ai Leader nazionali e globali. Lo scopo è quello di promuovere l’uso delle lingue dei segni nazionali da parte dei leader in collaborazione con le loro associazioni nazionali di persone sorde, partendo proprio dall’esempio delle autorità.   Leggi anche il nostro articolo dedicato alla Giornata Internazionale della Pace
21 settembre 2020: Giornata Internazionale della Pace. L’impegno di Save the Children per i bambini in pericolo
  Redazione Fonte immagini: Pexels ©2020 Radio Wellness®