Il 23 settembre si celebra la Giornata Mondiale del sordo e della lingua dei segni. Una ricorrenza fortemente voluta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dal 2017. Lo scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare la società verso quella parte di popolazione che riesce a comunicare soltanto tramite i gesti. Un inno all’inclusione sociale nonché alla collaborazione da parte di tutte le associazioni che si occupano delle comunità sorde.Lingua dei segni
La lingua dei segni viene sostenuta sin dal 1951
Questa giornata è soltanto l’inizio di una settimana interamente dedicata alle persone con problemi di udito e viene riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite a partire dal 2017. Già dal 1951 però, nasce a Roma la Federazione Mondiale dei Sordi (WFD) in occasione del primo Congresso delle Associazioni nazionali dei Sordi.Lingua dei segni La WFD è un’organizzazione internazionale non governativa che rappresenta e promuove i diritti di circa 70 milioni di persone sorde in tutto il mondo. La federazione include ad oggi 133 nazioni e la sua missione è quella di promuovere il pieno accesso paritario a tutte le persone con questa problematica.
Le persone sorde nei paesi più poveri
Secondo una recente ricerca, oltre l’80% di persone sorde risiede in paesi in via di sviluppo, una condizione ancora più difficile per questa parte di popolazione. Molti infatti, si ritrovano ad essere emarginati proprio per le condizioni di sordità perché considerati non producenti per la comunità. Ecco dunque che, proprio per queste situazioni, le organizzazioni devono essere presenti più che mai per garantire l’inclusione e il reinserimento nella società.Lingua dei segni
La lingua dei segni come identità linguistica
La Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni è un’opportunità unica per sostenere e proteggere l’identità linguistica e la diversità culturale di tutte le persone sorde.
La WFD lancia quest’anno una sfida importante: si tratta della “Global Leaders Challenge!” rivolta ai Leader nazionali e globali. Lo scopo è quello di promuovere l’uso delle lingue dei segni nazionali da parte dei leader in collaborazione con le loro associazioni nazionali di persone sorde, partendo proprio dall’esempio delle autorità.
Leggi anche il nostro articolo dedicato alla Giornata Internazionale della Pace
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.