Le previsioni meteo per questa prima parte di estate parlano di una clima afoso, molto umido, con temperature non particolarmente elevate (perlomeno fino alla metà di agosto) e con un picco di zanzare che gli entomologi hanno già registrato.
In Lombardia, ad esempio, si stima che la presenza dei fastidiosi insetti si attesti al 27% in più rispetto all’anno scorso, in Campania il doppio. Questo a causa delle temperature particolarmente elevate registrate a metà maggio e che hanno favorito la riproduzione degli insetti.
Nota positiva: è ormai attestato che le zanzare non veicolano il coronavirus.
Leggi anche il nostro articolo sui rimedi naturali scaccia-zanzare:
Rimedi anti-zanzare: una difesa naturale dal fastidioso insetto
Tornando però alle previsioni meteo: siamo in una stagione estiva abbastanza in linea con la norma, ma dalla metà di agosto le temperature potrebbero aumentare e le precipitazioni diminuire, soprattutto al Nord.
Ed ecco quindi che ci sarà il caldo estivo, forse superiore alla media.
Anche al Centro e al Sud per le prossime settimane non sono previsti picchi di caldo.
Abbiamo chiesto a Edoardo Ferrara, Meteorologo e Responsabile della Redazione di 3B Meteo, che giornate ci attendano per questo scorcio d’estate.
Ascolta ora l’intervista:
“Per i prossimi giorni le temperature saliranno di qualche grado – ci ha detto Ferrara – ma solo per poco. Sarà un’estete diversa da quelle degli ultimi 20 anni che vedevano lunghi periodi di caldo. Sarà più simile a quelle degli anni ’80, con temperature non troppo elevate interrotte da sporadici temporali”.
E i fenomeni meteo estremi che ci colpiscono ormai regolarmente?
“Ci dobbiamo abituare – ha concluso il dott. Ferrara – sono le conseguenze del caldo umido che ormai ci accompagna ogni estate”.
Ascolta anche la puntata in cui abbiamo parlato dei rimedi contro le punture d’insetto:
Dorotea Rosso
©2020 – Radio Wellness®