Un rally con partenza da Milano il 28 dicembre 2020 e arrivo a Dakar il 10 gennaio 2021 attraversando il Sahara sulle orme di una delle leggendarie strade d’Africa. In auto, in moto, in furgone o qualsiasi mezzo su ruote. Ma l’idea vincente della Rust2Dakar è che poi, arrivati a destinazione, questi mezzi verranno lasciati in Senegal e Gambia per aiutare i progetti delle due ONG: Bambini nel Deserto e Tavolo 8.Ascolta l’intervista a Davide Virardi, uno degli organizzatori della Rust2Dakar e presidente di Tavolo 8
Cos’è Rust2Dakar
“Non si tratta solo di una gara – ci ha detto Davide Virardi, uno degli organizzatori del rally – anche se ovviamente decidere di percorrere 4.500 chilometri nel deserto necessita di una forte motivazione. Ma secondo lo spirito di Rust2Dakar questa motivazione è data anche dallo scopo finale: aiutare Bambini del Deserto e Tavolo 8, due ong che da anni operano in West Africa. Infatti al termine del rally i mezzi impiegati verranno lasciati alle organizzazioni sul posto; mezzi che magari qui da noi non sono più utilizzabili potranno riprendere vita ed essere utili ad altre persone”.
Come nasce Rust2Dakar
“Chi aiuta da anni queste organizzazioni conosce bene il territorio africano per esserci andati molte volte. L’idea è stata quella di mettere a disposizione queste conoscenze di chi voleva cimentarsi in un viaggio alternativo. Magari amanti dello storico rally che volevano provare a vivere quelle emozioni. Ci siamo detti: perché non mettere queste persone insieme, accomunate anche dalla volontà di aiutare?”
Chi partecipa a Rust2Dakar
Le adesioni sono arrivate da tutta Italia. Ci sono persone che volevano fare un viaggio all’insegna dell’avventura ma che non se la sentivano di partire da sole, persone che vogliono dare una mano. E’ sicuramente necessario un forte spirito di adattamento, bisogna essere determinati. I partecipanti sono chiamati ad una racconta fondi da destinare sempre alle ONG. Team lungo il percorso del rally“I team sono davvero molto vari – ci ha detto ancora Davide Virardi – uno, ad esempio, è composto solo da donne, ci sono padri con i figli, pensionati che amano l’avventura, giornalisti, le fasce di età sono diverse. Ci teniamo molto al team di un ragazzo disabile che userà per il rally una vecchia auto con i comandi al volante che poi verrà lasciata ad una persona in Gambia che la utilizzerà come taxi per lavorare. Tra i mezzi in gara c’è anche un’ambulanza che poi resterà ad un ospedale in Senegal.” Tutte le informazioni per le iscrizioni al rally si possono trovare nel sito rust2dakar.org.
Il percorso della Rust2Dakar
Si parte dal Marocco per arrivare al Lago Rosa in Senegal, via Mauritania, attraversando luoghi mitici della Paris-Dakar di Therry Sabine. Il percorso è libero; l’organizzazione fornisce un roadbook ad ogni checkpoint, con un percorso consigliato tra un checkpoint e l’altro. Le strade sono prevalentemente asfaltate e comunque percorribili con un veicolo 2 ruote motrici o in moto. Indicazioni lungo il percorso
Le regole della Rust2Dakar
Bisogna avere un veicolo appartenente alle 7 categorie in gara, revisionarlo ed assicurarlo. Ogni tappa e le eventuali regole o caratteristiche del tratto sono segnalate dell’organizzazione. Da ricordare che il rally è senza assistenza meccanica, medica e senza pianificazione delle sistemazioni da parte dell’organizzazione tra un checkpoint e l’altro. La classifica del rally tiene conto non solo dei waypoints affrontati ma anche dei gesti di solidarietà tra i team. La classifica si arresterà all’ingresso in Senegal. Cartina del percorso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.