favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

logo evento sana bologna

Sana 2023, presentato il Salone internazionale del biologico e del naturale

Condividi

Dal 7 al 10 settembre 2023 a Bologna Fiere torna Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale giunto alla sua 35esima edizione. Tante le novità in programma, a partire dalla scelta di essere interamente B2B. Radio Wellness sarà media partner dell’evento

Produttori, distributori, buyer, istituzioni e organismi di controllo si danno appuntamento a BolognaFiere per essere aggiornati sulle ultime tendenze e novità in occasione di Sana 2023

 Il 7 settembre, fino al 9,  apre i battenti l’area Organic e Natural Food, dove si potranno trovare tutte le novità sui prodotti per un’alimentazione biologica, salutare e sostenibile, a filiera controllata, DOP, DOC e IGP.

L’area Care and Beauty, vetrina di prodotti e cosmetici naturali e bio per la cura del corpo, compresi integratori e erbe officinali e la sezione Green Lifestyle, con soluzioni e servizi per vivere tempi e spazi della quotidianità in modo sostenibile, amplieranno e completeranno la proposta espositiva della manifestazione e saranno visitabili anche domenica 10 settembre.

Un settore, quello del biologico, che da 5 anni non conosce battute d’arresto. La crescente sensibilità verso la sana alimentazione e la sostenibilità vengono confermate dalla presenza in fiera di circa 700 aziende e dalla forte spinta verso i buyer internazionali.
Al centro sempre l’attenzione al cliente finale, con un’attenta analisi sui suoi bisogni, sui controlli sulle materie prime, sul tracciamento della filiera. Tutte garanzie fondamentali per tutelare non solo i consumatori ma anche le aziende del comparto che da anni lavorano in qualità e serietà.

Del resto il bio Made in Italy gode di ottima reputazione all’estero, con il vino in testa e con gli altri prodotti del food. A garantire il successo del comparto, oltre all’ottimo lavoro degli operatori, contribuisce anche il ruolo delle istituzioni, ad esempio attraverso la semplificazione del sistema di certificazione, un lavoro sul prezzo accessibile ai cittadini, la valorizzazione della zootecnia bio, secondo Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, vera risposta all’impatto ambientale dei grandi allevamenti intensivi.

Tanti passi avanti sono stati fatti ma le sfide che investono il settore sono ancora numerose. Ne è convinto Roberto Zanoni, Presidente di AssoBio, che nel corso della conferenza stampa di presentazione di Sana ha evidenziato come per la prima volta sia iniziata la crescita del comparto del biologico fuori casa. Bar, ristoranti, tavole calde sempre di più includono nei loro menù materie prime bio.

Quinto anno a Sana per La Via delle Erbe, iniziativa organizzata con la rivista l’Erborista che proporrà alcune lezioni tenute da esperti di fitoterapia ed erboristeria, accademici e opinion leader del settore. Protagoniste della Via delle Erbe 2023 saranno le erbe bianche, con un’attenzione particolare per quelle che apportano benefici all’apparato digerente.

“Anche il mondo della cosmesi, ha detto poi Laura Pedrini, presidente del Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia, ha visto una progressiva crescita dell’attenzione del consumatore verso i temi della naturalità e della sostenibilità. Oggi i prodotti di questo tipo rappresentano il 25% dei consumi cosmetici del nostro paese con un valore di circa 2,9 miliardi di euro”.

E ancora: ristorazione collettiva in ospedale, prodotti free from, plant based, gluten free, e poi lotta allo spreco, a BolognaFiere, dal 7 al 10 settembre 2023, sono tantissimi gli argomenti che attendono i visitatori di Sana. Ce li ricorda Claudia Castello, Exhibition Manager di Sana.