mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

soultexture

Soultexture, il massaggio con i tessuti secondo Stefania Franceschini

Condividi

Soultexture: il massaggio con i tessuti. Una tecnica originale che, sfiorando il corpo, agisce in profondità liberando la parte di noi che spesso rimane inascoltata. Parola di Stefania Franceschini.

Soultexture, il massaggio dell’anima

Stefania Franceschini ha creato questo approccio al benessere dopo anni di esperienza come operatrice olistica professionista. Certo, il massaggio del corpo ha innumerevoli vantaggi ma perché non aggiungere anche il “massaggio dell’anima”? Ecco che nasce soultexture: il contatto non avviene con le mani ma attraverso dei tessuti “manovrati” con sapienza da Stefania Franceschini.

Vengono utilizzati tessuti naturali come lino, cotone o seta per richiamare la trama dell’anima e “ciascuno – come ci ha detto l’esperta – prende da questa esperienza quello che serve. Soultexture riporta il corpo in posizione di calma e aiuta a ritrovare lucidità e capacità di ragionamento”.

Non vengono utilizzate creme o olii, i tessuti vengono caricati con dei cristalli.

Ogni parte del corpo viene trattata cin tessuti a trame diverse, tutte dai colori naturali, si creano così 7 sessioni diverse.

Soultexture, massaggio con i tessuti

Ascolta tutti i dettagli sulla soultexture nell’intervista a Stefania Franceschini, operatrice olistica

Con Stefania Franceschini abbiamo parlato anche dei dolori che un po’ tutti ultimamente proviamo dovuti soprattutto alle tante ore passate davanti al computer, magari facendo pochissima o zero attività fisica.

Ecco che schiena, spalle e collo subiscono i contraccolpi di questo ultimo anno e mezzo di pandemia.

“Prima di tutto – ci spiega Stefania Franceschini – bisogna capire la causa del dolore, quindi meglio fare alcuni accertamenti prima di procedere. Una volta capito che tipo di problema si tratta si può decidere come approcciare il dolore. Alcune buona regole riguardano, ad esempio, il modo in cui ci si alza dal letto: mai tirarsi su a 90 gradi, facendo leva col collo, sempre meglio voltarsi su un fianco, appoggiarsi ad un braccio e tirarsi su.

Rotazioni del collo (Pexels)

Altra abitudine da tenere a mente: fare stretching, delle rotazioni del collo e del trapezio possono aumentarne la mobilità e sgravare queste zone del corpo dalla pressione che spesso si concentra proprio qui, causando dolore.

Infine può essere utile il classico rimedio della nonna: un fagottino di sale grosso, umido, da mettere sul collo per togliere i dolori”.

Importante anche la riflessologia facciale: se c’è dolore forte infatti non è indicato massaggiare la parte, meglio agire “di riflesso”. La radice del naso, per esempio, corrisponde al collo, così come la parte del viso a circa un centimetro dall’attaccatura dei capelli. Massaggiare quei punti significa esercitare un’azione benefica sul collo. Anche ruotare i polsi corrisponde a ruote il collo.

Link utili: olisticainside.it

Leggi anche il nostro articolo sui benefici del massaggio shiatsu

Dorotea Rosso

©2022 – Radio Wellness®