favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

twerking ballo

Twerking, dalla danza al fitness, 4 ragioni per praticarlo

Condividi

Chi non conosce il twerking? Nato come forma di danza sensuale, negli ultimi anni, oltre che una notevole popolarità, ha guadagnato anche un ruolo di primo piano tra le attività fitness più amate. Originario della cultura hip-hop e trap, il twerking è diventato una moda divertente e un modo per stare in forma. Ecco i suoi benefici

Twerking come allenamento

Questa pratica coinvolge movimenti ritmici del bacino, dei glutei e delle gambe, richiedendo una grande quantità di coordinazione muscolare e controllo del corpo. Ecco alcuni dei benefici del twerking come modalità di fitness:

1. Allenamento cardiovascolare: richiede movimenti energetici e intensi, che aumentano il ritmo cardiaco e migliorano la resistenza cardiovascolare. La pratica regolare può aiutare a migliorare la salute del cuore e a bruciare calorie in modo efficace.

2. Tonificazione dei muscoli: i movimenti coinvolgono i muscoli addominali, glutei, gambe e parte bassa della schiena. Questo allenamento può contribuire a tonificare e rassodare queste zone del corpo, creando un aspetto più scolpito.

3. Miglioramento della flessibilità: richiede un buon controllo del corpo e una buona flessibilità. I movimenti ampi e fluidi possono aiutare ad aumentare la gamma di movimento delle articolazioni e a migliorare la flessibilità muscolare nel complesso.

4. Aumento della fiducia in sé stessi: praticare il twerking richiede sicurezza e fiducia in sé stessi. La capacità di esprimersi liberamente attraverso il movimento può aiutare ad aumentare la fiducia in sé stessi e l’autostima.

In forma divertendosi

Il twerking può essere praticato da persone di diverse età e livelli di allenamento, ma ci sono alcune indicazioni da considerare:

Consigliato:

– Persone che amano ballare e desiderano sperimentare una forma di danza divertente e coinvolgente.
– Coloro che desiderano migliorare la loro resistenza cardiovascolare e tonificare i muscoli dei glutei e delle gambe.
– Persone che cercano un’attività che promuova l’autostima e la fiducia in sé stessi attraverso l’espressione del corpo.

Sconsigliato:

– Persone con lesioni al bacino, alla schiena o alle ginocchia. È importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, inclusa la pratica del twerking.
– Donne in gravidanza o dopo il parto. Durante la gravidanza e il periodo postpartum, è fondamentale seguire le indicazioni del medico per quanto riguarda l’attività fisica.
– Individui con una mobilità limitata o problemi di equilibrio. Il twerking richiede movimenti rapidi e coordinati, rendendolo inadatto per chi ha difficoltà motorie.

Il twerking è un’attività fisica che può bruciare un notevole numero di calorie. Il consumo calorico dipende da molti fattori, tra cui l’intensità dell’allenamento, il peso corporeo e il metabolismo individuale. In generale, una persona di peso medio può bruciare da 200 a 400 calorie in un’ora di twerking ad intensità moderata.

Allenamento glutei

È importante notare che il twerking non può essere considerato l’unico metodo per bruciare calorie o raggiungere un obiettivo di perdita di peso. È essenziale abbinare l’attività fisica con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano per ottenere risultati ottimali.

Il twerking può essere praticato in diversi contesti:

1. Palestra o centri fitness:  molti centri fitness offrono classi di danza che includono questa pratica come parte di un programma di allenamento. Questi corsi sono solitamente guidati da istruttori qualificati che insegnano le tecniche di base e guidano attraverso allenamenti strutturati.

2. Studi di danza: alcuni studi di danza si specializzano nel twerking in tutte le sue forme. Questi studi offrono lezioni per tutti i livelli di abilità e possono essere un ottimo ambiente per esplorare questa forma di danza.

3. A casa: per chi preferisce allenarsi da soli, è possibile trovare tutorial online e seguire lezioni di twerking attraverso video. Questo permette di esercitarsi nella privacy del proprio ambiente domestico.

La musica è un elemento fondamentale nel twerking. La sua natura ritmica e le basi musicali forti e coinvolgenti sono parte integrante dell’esperienza di twerk. La scelta della musica può aumentare l’energia ed elevare lo stato d’animo durante l’esecuzione dei movimenti.

Tuttavia, può anche essere praticato senza musica, con un’enfasi maggiore sul controllo del corpo e il coinvolgimento dei muscoli specifici. Questa pratica può essere particolarmente adatta per chi desidera utilizzare il twerking come una forma di esercizio fisico, senza il contesto sociale o l’aspetto ludico legato alla musica.

Inoltre, può essere adattato alla chiave wellness incorporando l’aspetto mentale e spirituale dell’allenamento. Aggiungere elementi di consapevolezza corporea, meditazione o respirazione profonda durante la pratica può contribuire a migliorare la connessione mente-corpo e promuovere il benessere generale.

Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di adattare l’allenamento alle tue esigenze e capacità. Il twerking può essere una forma divertente ed efficace di fitness per coloro che cercano di mantenere uno stile di vita attivo.