Praticarla quotidianamente cambia la qualità della vita, rilassa e giova al benessere fisico e mentale.
La meditazione è definibile come uno stato mentale in cui, semplicemente, si è, ed è uno strumento per aiutare la nostra mente a familiarizzare con un particolare concetto, o stato d’animo. Una preoccupazione, un pensiero che ci attraversa, un’emozione che non vorremmo sentire, diventano così dei mezzi con cui ritrovare il proprio “centro”, e affrontare la vita e le sue incombenze con maggiore calma.
La meditazione, come praticarla
La meditazione richiede che ci si trovi, una volta al giorno, per almeno 10 minuti, in un luogo tranquillo, privo del rischio di interferenze, possibilmente in un clima fresco e confortevole. Ci si siede cercando di mantenere la schiena in posizione eretta, tenendo gli occhi chiusi, e si inizia a concentrarsi sul ritmo della respirazione, portando attenzione all’inspirazione, e all’espirazione.
Proprio la concentrazione sulla respirazione aiuta chi sta praticando a non distogliere l’attenzione dal momento presente, escludendo quindi passato e futuro: con il “qui e ora”, si abbandonano pensieri ed emozioni negativi, e si ottiene benessere e consapevolezza della realtà. Inoltre, per agevolare il rilassamento, chi medita si focalizza su un oggetto in cui immedesimarsi e può ripetere un mantra, suono o parola.
Meditare è d’aiuto perché consente di distendere la mente, ridurre le tensioni, recuperare energia e una visione positiva. In concreto, la pratica insegna a gestire l’agitazione della mente, arrivando a una sensazione di calma.

I benefici della meditazione
Il semplice gesto di assumere la posizione meditativa e connettersi per qualche istante con il proprio respiro, porta con sé moltissimi benefici, e dedicarsi con regolarità a pratiche specifiche di meditazione ha rappresentato, nella vita di milioni di persone, un vero e proprio punto di svolta.
Non è un caso, infatti, che negli ultimi decenni la ricerca scientifica si sia ampiamente dedicata allo studio e alla comprensione degli effetti della meditazione su corpo e mente.
Ad esempio, alcuni ricercatori di Harvard hanno riscontrato che specifici programmi di meditazione sulla consapevolezza hanno aiutato a ridurre i sintomi psicologici di depressione, ansia e dolore cronico.
In altri studi è stato dimostrato che, dopo aver praticato yoga e meditazione, i praticanti sottoposti alla ricerca hanno riportato un miglioramento del sistema immunitario e una migliore reazione allo stress.

Alimentazione sana e meditazione favoriscono la salute psicofisica
Mangiare cibo di buona qualità influenza la secrezione della serotonina, un neurotrasmettitore che, fra l’altro, aiuta a mediare gli stati d’animo. Circa il 90% della serotonina è prodotta nel tratto gastrointestinale: va da sé che la salute di questo apparato, compresa quella del microbioma intestinale, è fondamentale per un buon equilibrio dell’umore.
Le tradizioni alimentari, come la dieta mediterranea, ricca di cibi salutari, agiscono su tutti i piani dell’essere umano e ci sostengono non solo per la salute fisica, nel prevenire le malattie cardiovascolari, il diabete, i tumori, ma anche per trovare il buonumore.
Una dieta sana, abbinata alla pratica quotidiana della mindfullness, porta conseguenze tangibili sulla salute fisica e mentale. Studi scientifici hanno dimostrato che i grandi meditatori hanno una maggiore attivazione dell’emisfero sinistro che si attiva in caso di emozioni positive come gioia, ottimismo, fiducia ed entusiasmo.

Meditazione, qualche curiosità storica
La meditazione è una pratica universale e molto antica, presente anche in zone tradizionalmente meno legate a questa consuetudine, come l’America Latina.
Nel tempo, sono prevalse maggiormente le meditazioni orientali, collegate alla religione o alla filosofia. In Asia, la disciplina è stata praticata fin dalla notte dei tempi, soprattutto grazie all’incontro tra civiltà diverse.
La tecnica orientale deriva da europea, abbinata alla tantrica, originaria dell’India. Quindi, in entrambe le dottrine esistevano già forme di meditazione ben strutturate. In seguito, le pratiche sono state utilizzate nell’ambito delle culture che sono apparse dopo, come il taoismo.
Leggi anche il nostro articolo: “Bruxismo: lo stress aumenta i disturbi dei denti. 3 consigli dallo yoga della bocca”
Redazione
Fonte immagini: Pexels
©2022 – Radio Wellness®