Watsu, come ritrovare il benessere. Stare bene e in salute con lo shiatsu in acqua
La tecnica dello watsu è più conosciuta come ‘shiatsu in acqua’ e può essere definito come lo stretching dei meridiani praticato in acqua. Lo shiatsu è una disciplina molto antica, che prende origine in Asia nel VI secolo e si diffonde, a poco a poco, nel mondo occidentale partendo dalla California, fino a diventare molto praticato.
Evoluzione di questo è lo watsu, ovvero la pratica di alcuni degli esercizi principali dello shiatsu, ma eseguiti in acqua, con l’aiuto di un insegnante o di una persona che accompagni la persona a praticarlo.

I 3 benefici dello watsu: respirazione più armonica
Lo watsu permette di usare l’elemento acqua come mezzo per potenziare gli esercizi e i movimenti che vengono compiuti. A momenti di stretching dei muscoli e di alcuni punti chiave del nostro corpo, fa da contraltare la dolcezza del dondolio che l’acqua porta con sé, aiutando la persona a focalizzarsi sulla respirazione.
E’ importante ricordare che una respirazione corretta è fondamentale per l’efficacia degli esercizi: ad occhi chiusi, immersa in un’acqua termale o, comunque, a temperatura tiepida, la persona si concentra sul proprio respiro, immaginando che l’ossigeno attraversi tutto il suo corpo, e lasciandosi dondolare grazie al supporto dell’accompagnatore che la aiuta a restare sollevata dal suolo della piscina, o del fondo marino, mentre pratica l’esercizio.

Riduzione di stress e ansia
Lo shiatsu abbinato all’acqua è miracoloso per curare gli stati di stress e ansia. Secondo la medicina cinese, lavorare sull’organismo partendo dai meridiani è un modo per prevenire e curare le malattie.
Da oltre un ventennio, questo approccio è stato preso in considerazione seriamente anche dalla medicina scientifica tradizionale, che oggi si fa supportare da questa visione complessiva nella diagnosi e cura di molte patologie. In partica, nel nostro organismo sarebbero presenti fasci energetici che connettono mente e corpo e, al tempo stesso, ci connettono con l’esterno.
Se trattati nel modo giusto, possono aiutare a prevenire patologie di vario tipo. Lo watsu, anche grazie al mezzo acqua, ci consente di rilassarci e allontanare stress e forme d’ansia, molto presenti nel mondo di oggi e nella quotidianità di ognuno. Gli esercizi e i movimenti che vengono praticati, grazie alla dolcezza dell’acqua, diventano più efficaci e ci aiutano a ritrovare una dimensione di serenità.

Watsu, migliora circolazione sanguigna e linfatica
I movimenti dolci ma incisivi dello watsu favoriscono la circolazione del sangue e dei liquidi linfatici. Si tratta di un effetto molto importante per l’organismo, che beneficia di questa tecnica migliorando la circolazione sanguigna, e dunque il funzionamento dell’intero apparato cardiocircolatorio.
Il cuore si rinforza, la pressione arteriosa si normalizza e si riduce il rischio di malattie. Benefico anche l’effetto sulla circolazione linfatica: gli esercizi di watsu permettono il drenaggio dei liquidi linfatici dell’organismo, evitando così fenomeni come ritenzione idrica, gonfiore alle gambe, sensazione di stanchezza agli arti inferiori. Provare per credere!
Leggi anche il nostro articolo ‘Musica e sport: 5 effetti positivi sulle performance’
Fonte immagini: Freepik