Calde, confortevoli, gustose. Le zuppe sono un piatto che non può mancare sulla nostra tavola. Hanno doti preziose, racchiudono il meglio dei cereali e delle verdure e nutrono in leggerezza
E con la basse temperature invernali è un piacere concedersi questa piccola coccola quotidiana.
Per zuppe intendiamo un primo piatto “liquido”, in cui cioè gli alimenti vengono cotti grazie a un brodo, vegetale o meno. Nella categoria rientrano anche le vellutate e le creme. Se le prime partono da una base di burro e farina, e possono prevedere l’aggiunta di latte o panna, le seconde sono fatte a partire dalla patata e naturalmente dall’ingrediente scelto.
Le zuppe perfette esistono
Eccome! Basta avere tante verdure di stagione e dei buoni cereali integrali per fare il pieno di vitamine e sali minerali. Per limitare l’effetto infiammatorio del glutine scegli di usare anche gli pseudocerali come quinoa, miglio e grano saraceno.
Noi ti suggeriamo 5 ricette di zuppe di cui non potrai più fare a meno.

Crema di zucca
Una crema golosa e incredibilmente leggera. Il sapore è dato tutto dalla cottura in forno, un po’ lunga ma necessaria per dare grinta a questo piatto.
Scegli una bella zucca, la quantità dipende ovviamente dal numero dei commensali. Per quattro persone può bastare un chilo e mezzo di prodotto. Ricopri una teglia con carta da forno e adagia la zucca intera, con tutta la buccia. Pratica solo dei tagli leggeri. Aggiungi un filo d’olio, due spicchi d’aglio in camicia, una bella cipolla tagliata a pezzi, sale e pepe. Fai cuocere in forno ventilato a 200° per un’ora circa, girandola a metà cottura.
Quando sarà cotta lasciala intiepidire, estrai la polpa con un cucchiaio e versala in una casseruola raccogliendo anche l’aglio e la cipolla. Aggiungi poco latte (vegetale non zuccherato o vaccino) e fai cuocere per qualche minuto con un altro pizzico di sale e noce moscata. Frulla e servi!
Zuppa di porri e patate
Tra le zuppe non può mancare di certo quella di porri e patate. Profumata e golosa. Devi partire dai porri, scegli quelli più teneri e carnosi che pulirai per bene per eliminare ogni traccia di terra.
Stufali in una larga casseruola con olio e un filo d’acqua. Aggiungi le patate tagliate in tocchetti, diciamo due a persona, fai insaporire con sale e pepe e copri con brodo vegetale a filo.
Fai cuocere per almeno mezz’ora, controllando che la zuppa non si attacchi e aggiungendo altro brodo all’occorrenza. Quando sarà cotta, frullane una parte con il mixer a immersione. Servi con crostini di pane integrale.

Funghi alla borgognona
Una delle zuppe d’elezione del periodo più freddo è quella di funghi. Ci sono innumerevoli versioni, questa ad esempio è una rielaborazione della celebre boeuf bourguignon di Julia Child. Ed è squisita. Puoi usare i porcini o altri funghi che trovi al supermercato.
Puliscili bene e tagliali in grossi pezzi. Sbuccia una bella manciata di cipolle borettane e tagliale in spicchi. Pela le carote e affettale in maniera oblunga. Il più è fatto. In un bel tegame ampio scalda dell’olio, puoi usare anche del burro se lo preferisci e rosola le cipolline per 4-5 minuti. Aggiungi le carote, facendole girare spesso. Infine, aggiungi i funghi.
Regola di sale e pepe, aggiungi uno spicchio d’aglio e un rametto di timo. Nel frattempo sciogli un cucchiaio di concentrato di pomodoro in un po’ d’acqua, aggiungi anche un cucchiaio di amido di mais e mescola per evitare grumi. Versa questo nella teglia coi funghi e fai insaporire.
Sfuma tutto con mezzo bicchiere di vino rosso che farai evaporare. Versa qualche mestolo di brodo vegetale. Abbassa la potenza della fiamma, metti il coperchio e fai sobbollire la zuppa per una ventina di minuti. Servili ben caldi!

Zuppa di cipolle
Sì, un’altra ricetta francese. Ma non diciamolo ai nostri cugini d’Oltralpe. La zuppa di cipolle è la quintessenza del calore invernale, saporita e profumata.
Fai sciogliere 50 grammi di burro in padella con due cucchiai di olio e aggiungi 5 cipolle dorate affettate sottilmente. Fai stufare fino a quando non avranno sviluppato un colorito dorato, ma non scuro. Ci vorranno circa 10 minuti. Aggiungi un cucchiaino di zucchero, facendolo dissolvere e 20 grammi di farina che invece farai tostare. Versa un litro circa di brodo, di manzo o vegetale e fai cuocere per 30 minuti.
Nel frattempo tosta in forno 8 fette di pane a tua scelta, circa due a commensale e tienile da parte. Grattugia anche 100 grammi di emmentaler o altro formaggio filante di tuo gusto.
Versa la zuppa in cocotte singole, copri con le fette di pane e parte del formaggio. Fai gratinare in forno per 10 minuti a 250° in modalità grill. Bon appétit!
Per una versione vegana, elimina il burro e usa solo l’olio, così come il brodo vegetale. Grattugia del formaggio vegano filante al posto dell’emmentaler.

Zuppa di verze e fagioli
Deliziosa, nutriente, perfetta per il pranzo. Tra le zuppe è un portento insomma.
Pulisci le verze e tagliale in striscioline molto fini. Fai appassire una cipolla in poco olio e acqua, aggiungi un po’ di polpa di pomodoro, regola di sale e pepe e fai tirare per una ventina di minuti. Aggiungi ora le verze , fai insaporire e copri con acqua o brodo vegetale.
Chiudi il coperchio e fai cuocere per una mezz’ora, controllando che l’acqua non si asciughi troppo. Quando le verze saranno cotte, aggiungi una confezione di cannellini ben sciacquati e lascia andare per un’altra decina di minuti. Servi la zuppa con del riso. Deliziosa!
Inverno, la lista della spesa
Ecco quali sono le verdure di stagione da acquistare in inverno
- Bietole
- Broccoli
- Cardi
- Cavoli
- Cicoria
- Cime di rapa
- Finocchi
- Radicchi
- Spinaci
- Zucche
Se vuoi saperne di più sui diversi modi di associare frutta e verdura di stagione leggi il nostro approfondimento.
Francesca Fiorentino
Seguici su Facebook e Instagram
2022 RadioWellness®