Venerdì 18 dicembre una nuova puntata di Musica Senza Confini dedicata a Beethoven. Ascolta i nuovi podcast di Musica Senza Confini saranno disponibili a questo link:

Beethoven e la sua vita in breve
Il 17 dicembre 2020 ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven. Considerato burbero e misantropo da suoi contemporanei, in realtà si isolò dalla vita sociale a causa della totale perdita dell’udito avvenuta quando aveva già raggiunto, ancor giovane, una grande notorietà e maturità artistica. Desideroso di non privare l’umanità della sua musica, si dedicò con maggior fervore alla composizione. Attraverso l’analisi di alcune opere, scopriamo la sua sensibilità e la sua grande capacità di evolversi, nonostante il dramma personale.
Beethoven e le sonate per pianoforte
Nella prima parte della puntata intitolata Beethoven e le sonate per pianoforte, affrontiamo la letteratura pianistica conversando con Maria Letizia Michielon, pianista, docente di pianoforte e di repertorio del XX secolo al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e docente di filosofia della musica, autrice del saggio “Il suono messo a nudo: contrappunti al ‘Beethoven’ di Th. W. Adorno”, pubblicato nel 2020 EUT (Edizioni Università Trieste). Letizia Michielon ci conduce per mano nella struttura di due sonate, attraverso l’ascolto guidato di alcune schegge compositive della Patetica, ovvero sonata per pianoforte n. 8 Op.13, e dell’ ultima sonata composta da Beethoven, la n.32 Op.111 associata dal pubblico perfino al boogie woogie e più genericamente al jazz.Beethoven e la conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n°5
Nella seconda parte della puntata, intitolata Beethoven. Conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n.5, scopriamo con Alessandra Trentin, arpista e docente di arpa al Liceo Musicale Marco Polo di Venezia, un Beethoven meno noto attraverso 6 Variazioni in fa maggiore per Arpa su un canto svizzero, strumento a cui egli dedicò poca attenzione, per poi concludere la celebrazione di Beethoven in una conversazione con Mirko Ballico, compositore, docente di teoria della musica al Conservatorio di Adria. Ballico ci condurrà nell’anima del primo movimento della celeberrima Sinfonia N. 5.Leggi anche il nostro articolo dedicato al viaggio attraverso l’Italia alla ricerca di musicisti silenti
Musica Senza Confini: viaggio attraverso l’Italia alla ricerca dei musicisti silentiRedazione Fonte immagini: Wekepedia ©2020 RadioWellness®