E’ iniziato il conto alla rovescia per il 25 dicembre. La tradizione vuole che l’attesa sia scandita dal Calendario dell’Avvento, un rito natalizio che arriva dalla Germania e che oggi ha conquistato tutto il mondo
Alla moda o tradizionale, acquistato al supermercato o fatto a mano, il Calendario dell’Avvento è diventato un piacevole rito prenatalizio. Si tratta di un calendario particolare che va dall’ 1 al 24 dicembre e che scandisce il trascorrere dei giorni che separano dal Natale.
Ce ne sono di tantissime fogge, alcuni davvero molto belli e originali. Il massimo sarebbe poterli realizzare a casa, in questo modo avremmo un oggetto particolare. La tradizione prevede che ogni giorno che ci avvicina sempre di più al Natale venga contrassegnato da un dolcetto, una caramella o un cioccolatino ma è carino sostituire i regali mangerecci con piccoli presenti: materiale scolastico per i più piccoli, libretti, ninnoli, decori per l’albero, prodotti per l’igiene, semi da piantare, fermagli per capelli, biglietti per il cinema…basta attivare la creatività. L’importante è che i regalini che si trovano aprendo la casella corrispondente al giorno siano originali e inaspettati. Non è indispensabile spendere molto, basta che l’effetto sorpresa sia garantito.
L’ inventore del Calendario fu Gerhard Lang, un editore tedesco che nei primi anni del ‘900 partì da un ricordo d’infanzia: la mamma infatti era solita mettere in un sacchettino un biscotto che preparava per lui, arrivando così fino alla vigila di Natale. Inizialmente Lang pubblicò un calendario con disegni a caratterizzare ciascuna giornata, in seguito fece realizzare delle finestrelle contenenti dei cioccolatini. Da lì l’idea attraversò i confini tedeschi per espandersi in Europa e oggi in tutto il mondo.
Ecco 4 idee per un Calendario dell’Avvento originale:

Ecologico e sostenibile
La prima proposta prevede la realizzazione di un Calendario dell’Avvento green. Per realizzare i contenitori si possono usare sacchettini già utilizzati, di carta riciclata, o anche piccole scatolette che possiamo legare tra loro con del nastro da regali che abbiamo conservato (lo facciamo tutti!). Possiamo applicare sulla confezione un bigliettino che riporti la data e un disegno o un simbolo a nostro piacimento, anche un ritaglio di giornale che ci è piaciuto particolarmente o che piacerebbe alla persona per la quale stiamo realizzando il Calendario dell’Avvento.

Per chi è pratico con il taglia e cuci si possono realizzare dei sacchettini di forme e colori diversi utilizzando scampoli di tessuto avanzati o vecchi indumenti che altrimenti si butterebbero. Per il decoro si possono usare vecchi bottoni o passamaneria fuorimoda. Carina l’idea di appenderli ad altezze diverse ad un ramo raccolto durante una passeggiata o ad una gruccia per abiti.

Altra idea che può diventare originalissima nelle mani di chi la realizza: un calendario in feltro con le tasche. Le dimensioni possono variare a seconda dello spazio a disposizione: se per ambienti piccoli, la base (a forma di albero, di cuore, di casetta, ecc…) sarà di misure contenute con tasche piccole nelle quali poter inserire: cioccolatini, sticker, fermagli, calamite…Se invece gli spazi lo consentono, si potrà realizzare un calendario grande, forse più indicato per gli adulti, provvisto di grandi tasche a contenere libri, prodotti per l’igiene, il make up, profumi, e, perché no, anche dei bei biglietti aerei per un week end romantico.
L’imperativo è stupire, in attesa del giorno più magico dell’anno!