mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

cura della cervicale

Cervicale, 4 esercizi per alleviare il dolore

Condividi

Chi non soffre di cervicale? Un dolore che può essere invalidante e che colpisce 6 italiani si 10. I corretti stili di vita possono fare la differenza, vi proponiamo 4 esercizi per alleviare i sintomi

Il dott. Michele Mazzarano, dottore in scienze infermieristiche, osteopata della S.S. Lazio dal 2015, Facilitatore di Psich-K, esperto e studioso di Stretching, ci aiuta ad alleviare il dolore cervicale con 4 semplici esercizi.

Innanzitutto è indispensabile muoversi, anche se istintivamente saremmo portati a stare fermi proprio a causa del dolore. Per evitare di arrivare al dolore bisogna: bere molta acqua, praticare movimento fisico, evitare di assumere posture scorrette (ad esempio stare troppo davanti tablet e pc) e fare esercizi di stretching.

Seguilo sulla nostra pagina Instagram @radiowellness_magazine.

Cervicali, 4 esercizi per tenerli a bada

  1. • Il primo esercizio è ottimo per liberare i muscoli scaleni (muscoli attaccati alla parete ossea delle cervicali)
  2. • Il secondo esercizio è ottimo per favorire la mobilizzazione della zona ioidea, favorendo il drenaggio dei muchi e creando maggior mobilità della zona tiroidea.
  3. • Il terzo esercizio serve essenzialmente per liberare il distretto posteriore favorendo anche una liberazione dei legamenti nucali.
  4. • Il quarto esercizio favorisce l’apertura della fascia anteriore e di tutti gli organi contenuti all’interno del distretto anteriore: esofago – trachea – laringe – faringe – nervo vago.

Ascolta l’intervista integrale al dott. Mazzarano nel podcast che segue

Quali sono i sintomi della cervicale infiammata?

La cervicale infiammata, più correttamente cervicalgia, è uno dei problemi dell’apparato muscolo-scheletrico più frequenti soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 40 e i 60 anni. La cervicale è il tratto superiore della colonna vertebrale: è costituito da 7 vertebre cervicali, articolate tra loro, connesse da legamenti e ricoperte da strati muscolari. Il rachide cervicale sostiene il capo, consentendone la mobilità, e protegge le strutture vascolo-nervose del collo. Il dolore al collo può diffondersi agli arti superiori e portare ad altri disturbi come:mal di testa, nausea, vertigini, disturbi della vista e dell’udito.

Sintomi della cervicale infiammata:

  • Dolore al collo
  • contrattura muscolare
  • limitazione articolare del collo
  • disturbi di sensibilità e/o deficit di forza agli arti superiori
  • mal di testa
  • nausea e vertigini.

La prima causa del dolore alla cervicale è un trama: le contusioni o il classico colpo di frusta in seguito a tamponamento stradale. Svolgere un’attività lavorativa che costringe a stare seduti per molto tempo nella stessa posizione è un fattore di rischio. Avere uno stile di vita sedentario provoca una minore capacità anche della muscolatura della colonna vertebrale di “reagire” ad eventuali traumi.

Anche la malocclusione dentaria può portare a cervicalgia così come artrite reumatoide, malattie reumatiche e del connettivo, osteoartrosi, presenza di ernie del disco intervertebrale.

Uomo foto creata da freepik – it.freepik.com

Abitudini posturali scorrette: mantenere a lungo posture errate, tipicamente con la porzione superiore della colonna flessa e il capo anteposto determina, a lungo andare, delle tensioni e squilibri muscolari che possono divenire strutturate e essere causa di patologia e dolore.

Segui i consigli del dott. Mazzarano, potrai trovare il sollievo che cerchi.

Immagine copertina: Facebook dott. Mazzarano