favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Consigli per la lettura: alcune opere del maestro Andrea Camilleri

Condividi

Andrea Calogero Camilleri, nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle e morto oggi, mercoledì 17 luglio. Scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, insegnante d’italiano e noto come il “padre” del Commissario Montalbano. Ecco che oggi, ci soffermiamo sulla sua grande collezione di opere letterarie che, per la maggior parte delle volte, racchiudevano idee di uguaglianza e democrazia. La sua importanza come artista ed intellettuale è stata proprio in questo costante impegno nella scrittura legata alle idee, portate avanti sempre con diplomazia ed eleganza. Vediamo dunque insieme, alcuni scritti che ci sentiamo di consigliarvi:
  • La forma dell’acqua: è un romanzo pubblicato nel 1994, dalla casa editrice Sellerio editore di Palermo. È il primo romanzo della serie incentrata sulle avventure del Commissario Montalbano, dal quale è stato tratto anche un’omonima serie tv, prodotta dalla Rai nel 2000, con Luca Zingaretti nella parte del Commissario.
  • Il birraio di Preston: è un romanzo di pubblicato nel 1995 dalla casa editrice Sellerio, che partecipa al Premio Viareggio e grazie al quale pur senza classificarsi, riesce a ottenere un discreto successo di pubblico. Saranno poi vendute più di 70.000 copie negli anni successivi.
  • La danza del gabbiano: è il quindicesimo romanzo con protagonista il commissario Montalbano, pubblicato da Sellerio il 28 maggio 2009. Nello stesso anno insignito del Premio Cesare Pavese.
  •  Un grande scritto dedicato al pittore Caravaggio, Il colore del sole, è un romanzo  pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 2007.
  • Sempre nel 2009, un omaggio a Pirandello con la pubblicazione de La tripla vita di Michele Sparacino.
  • Il suo centesimo libro, redatto nell’ormai cecità riscontrata da tempo, l’altro capo del filo, pubblicato nel maggio 2016, dove appunto lo stesso Camilleri dichiara che questo è «un Montalbano scritto nella sopravvenuta cecità».
Le opere di Camilleri sono state tradotte in almeno 120 lingue, con oltre 30 milioni di copie vendute solo in Italia. Redazione   ©2019 Radio Wellness®